Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vladislao II di Boemia (Boemia, 1110 circa – Meerane, 18 gennaio 1174) fu re di Boemia dal 1158, ma già dal 1140 ne era stato il duca. Abdicò nel 1172 e, nonostante il titolo non fosse ancora ereditario, la sovranità passò comunque al suo figlio maggiore.

  2. Vladislao di Boemia (1227 – 3 gennaio 1247) fu margravio di Moravia ed erede del regno di Boemia della dinastia dei Přemyslidi. Biografia. Vladislao era nato come figlio primogenito del re di Boemia Venceslao I e di sua moglie Cunegonda di Hohenstaufen, figlia di Filippo di Svevia, re dei Romani.

    • Biografia
    • Matrimonio E Figli
    • Bibliografia

    Vladislao I era un figlio di Vratislao II di Boemia dalla sua seconda moglie Świętosława, una figlia di Casimiro I di Polonia. Insieme a suo cugino Svatopluk, Vladislao espulse suo fratello Bořivoj II dalla Boemia nel 1107. Nel 1109 Svatopluk fu ucciso durante una campagna in Polonia e Vladislao I gli succedette come duca di Boemia. Bořivoj II torn...

    Da sua moglie Richeza di Berg († 27 settembre 1125), figlia del conte Enrico I di Berg. Essi ebbero: 1. Svatava, che sposò il conte Federico III di Diessen; 2. Vladislao II di Boemia (1110 circa-18 gennaio 1174), duca e poi re di Boemia; 3. Děpold I di Jamnitz († agosto 1167); 4. Jindřich (Enrico) († dopo il 1169), che sposò Margaret. Suo figlio Br...

    (EN) Nora Berend, Przemyslaw Urbanczyk e Przemyslaw Wiszewski, Central Europe in the High Middle Ages:Bohemia, Hungary and Poland, c.900-c.1300, Cambridge University Press, 2013.
    (EN) Gesta principum Polonorum:The Deeds of the Princes of the Poles, Central European University Press, 2003.
    (EN) James Westfall Thompson, Medieval German Expansion in Bohemia, in The Slavonic Review, Vol. 4, No. 12 March, 1926.
    (EN) Martin Wihoda, Vladislaus Henry: The Formation of Moravian Identity, Brill, 2015.
  3. Vratislao II (in lingua ceca Vratislav II.; 1032/1035 – 14 gennaio 1092) fu il primo re di Boemia, a partire dal 15 giugno 1085; il titolo reale fu, comunque, una concessione di Enrico IV, imperatore dei Romani, e non era ereditario.

  4. Venceslao II di Boemia (Praga, 27 settembre 1271 – Praga, 21 giugno 1305) re di Boemia dal 1278, re di Polonia dal 1300 e Duca di Cracovia dal 1291, figlio del re di Boemia Ottocaro II di Boemia e della di lui seconda consorte Cunegonda di Slavonia, successe al padre sul trono di Boemia.

  5. Vladislao II di Boemia fu re di Boemia dal 1158, ma già dal 1140 ne era stato il duca. Abdicò nel 1172 e, nonostante il titolo non fosse ancora ereditario, la sovranità passò comunque al suo figlio maggiore.

  6. Federico era il figlio maggiore del re Vladislao II di Boemia († 1174), appartenente alla stirpe dei Přemyslidi, frutto del suo primo matrimonio con Gertrude di Babenberg, figlia del margravio Leopoldo III d'Austria della stirpe Babenberg.