Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 16561656 - Wikipedia

    Il 1656 (MDCLVI in numeri romani) è un anno bisestile del XVII secolo . Indice. 2 Nati. 3 Morti. 4 Calendario. 5 Altri progetti. Eventi. Un' epidemia di peste devasta Genova [ senza fonte] e il regno di Napoli. Viene fondato il Banco di Stoccolma. Invenzione dell' orologio a pendolo in Olanda.

    • 2409 (MMCDIX)
    • 1062 — 1063
    • 1104 — 1105
    • 1656
  2. en.wikipedia.org › wiki › 16561656 - Wikipedia

    January 17 – The Treaty of Königsberg is signed, establishing an alliance between Charles X Gustav of Sweden and Frederick William, Elector of Brandenburg. January 24 – The first Jewish doctor in the Thirteen Colonies of America, Jacob Lumbrozo, arrives in Maryland.

  3. L'epidemia di peste del 1656 colpì parte della penisola italiana, in particolare il viceregno di Napoli. A Napoli la peste arrivò dalla Sardegna , dove era giunta nel 1652 dalla Spagna [2] , provocando circa 200 000 morti [3] su un totale di 450 000 abitanti [4] ; anche nel resto del regno il tasso di mortalità oscillava fra il 50 ...

  4. La Terza battaglia dei Dardanelli nella quinta guerra veneto-ottomana che ebbe luogo il 26 giugno 1656 presso lo Stretto dei Dardanelli. La battaglia risultò una chiara vittoria per la Repubblica di Venezia e per i Cavalieri Ospitalieri sull'Impero ottomano, anche se il loro comandante, Lorenzo Marcello, morì subito all'inizio dello scontro.

  5. Ottobre (8) 8 ottobre - Giovanni Giorgio I di Sassonia, principe (n. 1585) 14 ottobre - Pierfrancesco Scarampi, religioso italiano (n. 1596) 16 ottobre - Johannes van Bronckhorst, pittore olandese (n. 1627) 21 ottobre - Luigi La Nuza, presbitero e missionario italiano (n. 1591) 22 ottobre - Pietro Paolo de' Medici, vescovo cattolico italiano.

  6. Senza giorno specificato (40) Guru Har Krishan, mistico indiano († 1664) Pietro Antonio Avanzini, pittore italiano († 1733) Martino Bitti, compositore e violinista italiano († 1743) Carlo Francesco Bizzaccheri, architetto italiano († 1721) Hans Caspar von Bothmer, diplomatico e politico tedesco († 1732)

  7. L' epidemia di peste del 1656 colpì parte della penisola italiana, in particolare il viceregno di Napoli. A Napoli la peste arrivò dalla Sardegna, dove era giunta nel 1652 dalla Spagna, provocando circa 200 000 morti su un totale di 450 000 abitanti; anche nel resto del regno il tasso di mortalità oscillava fra il 50 e il 60% della popolazione.