Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 18311831 - Wikipedia

    Il 1831 (MDCCCXXXI in numeri romani) è un anno del XIX secolo . Indice. 1 Eventi. 2 Nati. 3 Morti. 4 Calendario. 5. Eventi. Esce l'edizione fiorentina dei Canti di Giacomo Leopardi. Viene teorizzata la legge di Faraday-Neumann. Robert Brown osserva per la prima volta il nucleo cellulare in alcune cellule vegetali.

    • 2584 (MMDLXXXIV)
    • 1237 — 1238
    • 1279 — 1280
    • 1831
  2. en.wikipedia.org › wiki › 18311831 - Wikipedia

    1831 ( MDCCCXXXI) was a common year starting on Saturday of the Gregorian calendar and a common year starting on Thursday of the Julian calendar, the 1831st year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 831st year of the 2nd millennium, the 31st year of the 19th century, and the 2nd year of the 1830s decade.

  3. I moti del 1830-1831 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, eredi dei moti del 1820-1821; questa volta, però, nacquero in Francia e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani.

  4. Il trattato dei XXIV articoli, o trattato di Londra, venne pubblicato il 15 novembre 1831 dai rappresentanti delle potenze riuniti in conferenza a Londra dal precedente 4 novembre 1830. Venne infine accettato dai Paesi Bassi solo nel 1838 e ratificato al termine del 1839.

  5. La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848 o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari avvenuti nella metà del XIX secolo contro i regimi assolutisti di tutta Europa, raccogliendo l'eredità dei moti del 1820-21 e del 1830-31. Solo il Regno Unito vittoriano, in un periodo di stabilità politica ed ...

  6. moti del 1830-31. Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico e gli equilibri di potenza dell’Europa occidentale.

  7. Edoardo Carlo Tommaso Agnelli (Torino, 18 luglio 1831 – Roma, 7 novembre 1871) è stato un imprenditore e politico italiano, padre di Giovanni Agnelli, cofondatore della FIAT.