Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La divulgazione scientifica è l'attività di comunicazione rivolta al grande pubblico delle nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione. Si occupano di tale attività i divulgatori scientifici, che sono in genere scienziati, ricercatori, giornalisti, studiosi o esperti della materia.

  2. La comunicazione scientifica è il processo di pubblicazione e divulgazione dei risultati della ricerca di istituzioni private o accademiche.

  3. Questa categoria contiene le 21 pagine indicate di seguito, su un totale di 21. Categorie: Riviste scientifiche italiane. Riviste italiane per argomento. Riviste di divulgazione scientifica per stato.

  4. Poi ci sono vere e proprie riviste di divulgazione scientifica riservate a persone che hanno familiarità e interesse per la scienza, e che contengono ogni tipo di argomento, trattato in modo comprensibile.

  5. La divulgazione scientifica è l'attività di comunicazione rivolta al grande pubblico delle nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione. Si occupano di tale attività i divulgatori scientifici, che sono in genere scienziati, ricercatori, giornalisti, studiosi o esperti della materia.

  6. La divulgazione scientifica è un terreno molto ampio, che comprende il contributo di figure diverse che hanno come obiettivo la diffusione della comprensione di tematiche specifiche di cui si ha competenza, grazie a metodologie e lessico che le rendano fruibili a un largo pubblico.

  7. La sesta edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2018 è stata vinta da 'Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto' di Leonardo G. Luccone. Premiati, inoltre, video e libri su rifiuti, vaccini, industria 4.0, ricerca scientifica innovativa, matematica delle probabilità e mutazioni genetiche.