Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell' Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. [4] Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria ).

  2. Quello che segue è un elenco dei sovrani di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione ...

  3. Filippo Maria Visconti ( Milano, 3 settembre 1392 – Milano, 13 agosto 1447) è stato l'ultimo duca di Milano della dinastia viscontea . Indice. 1 Biografia. 1.1 Nascita e difetti fisici. 1.2 Conte di Pavia (1402-1412): un fratello "indesiderato" 1.3 Lungo regno (1412-1447) 2 Vita privata. 3 Matrimoni e successione. 4 Ascendenza. 5 Note.

  4. Di fronte all'incredulità e ai sospetti del re, il duca di Milano nel settembre 1443 giunse al punto di concludere un'alleanza con Venezia per assumere la difesa e la protezione dello Sforza. Inoltre stringeva alleanza con Genova per attaccare dal mare il Regno napoletano.

  5. Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il Ticino e nel Veneto; ma nello sfasciarsi dello stato visconteo, seguito alla morte di Gian Galeazzo, non poté conservare integri i suoi ...

  6. Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero.

  7. MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con il nome di Ercole in omaggio al nonno materno, duca di Ferrara primo di questo nome; il nome fu in seguito affiancato e poi sostituito da Massimiliano, in onore del re dei Romani.