Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermanno I di Meißen (980 – 1º novembre 1038) fu margravio di Meißen dal 1009 alla propria morte.

  2. Ermanno I di Winzenburg (Vornbach, 1083 ca. – Segeberg, 1137 o 1138) fu conte di Vornbach e Radelberg, dal 1109 al 1130 fu anche conte di Winzenburg e dal 1122 al 1138 fu conte di Reinhausen. Poi fu langravio di Turingia dal 1111 al 1130 e margravio di Meißen dal 1124 al 1130 .

  3. it.wikipedia.org › wiki › Ermanno_IErmanno I - Wikipedia

    Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Ermanno I di Baden. Ermanno I di Lotaringia. Ermanno I di Meißen.

  4. Teodorico I di Meißen detto l'Oppresso (11 marzo 1162 – 18 febbraio 1221) fu margravio di Meißen dal 1198 fino alla sua morte. Fu anche vescovo di Merseburg dal 1201 al 1215

  5. Ermanno I di Meißen (980 – 1º novembre 1038) fu margravio di Meißen dal 1009 alla propria morte.

  6. Il Margraviato di Meißen fu uno stato territoriale di confine del Sacro Romano Impero. La Marca di Meißen (oggi in Sassonia) venne fondata nel 965 dall'Imperatore Ottone I; nel 929, Enrico I vi costruì una fortezza dove attualmente sorge il castello della città.

  7. Biografia. Era figlio di Thimo di Wettin, conte di Brehna, della stirpe di Wettin, e di Ida, figlia di Ottone di Northeim. Egli fu inoltre conte di Wettin, di Brehna e di Camburg da prima del 1116. Corrado è solitamente considerato il fondatore della grandezza della dinastia dei Wettin.