Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach ( Cölln, 22 giugno 1583 – Ansbach, 7 marzo 1625) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1603 fino alla sua morte.

  2. Federico era il figlio del margravio Gioacchino Ernesto e della moglie Sofia di Solms-Laubach. Alla morte del padre ereditò il margraviato di Brandeburgo-Ansbach, anche se era ancora minorenne. La reggenza pertanto venne affidata alla madre.

  3. Alberto era il secondo figlio di Gioacchino Ernesto, e di sua moglie, la contessa Sofia di Solms-Laubach. Divenne margravio di Brandeburgo-Ansbach alla morte del fratello Federico, nel 1634. Visto che era ancora minorenne, la reggenza del principato venne affidata alla madre.

  4. Eleonora Giuliana era una figlia del margravio Alberto II di Brandeburgo-Ansbach (1620–1667) e della sua seconda moglie Sofia Margherita (1634–1664), figlia del conte Gioacchino Ernesto di Oettingen-Oettingen . Il 31 ottobre 1682, ad Ansbach, sposò il duca Federico Carlo di Württemberg-Winnental (1652–1698).

  5. Era figlia del margravio Alberto II di Brandeburgo-Ansbach (1620-1667), e della sua seconda moglie Sofia Margherita di Oettingen-Oettingen (1634-1664), figlia a sua volta del conte Gioacchino Ernesto di Oettingen-Oettingen. Il 1º dicembre 1687 sposò, a Darmstadt, il langravio Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt.

  6. L'8 dicembre 1641 sposò a Ansbach Sofia di Brandeburgo-Ansbach, la quale era sua cugina (figlia di Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach, fratello del padre). Dall'unione nacque un solo figlio: Cristiano Ernesto (Bayreuth, 6 agosto 1644- Erlangen, 20 maggio 1712), che divenne margravio di Brandemburgo-Bayreuth .

  7. Gioacchino I di Hohenzollern (Cölln, 21 febbraio 1484 – Stendal, 11 luglio 1535) detto il Nestore, fu Principe elettore di Brandeburgo (1499-1535). Egli trasse il proprio soprannome da Nestore, personaggio della mitologia greca.