Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GundepergaGundeperga - Wikipedia

    Gundeperga - Wikipedia. Gundeperga (circa 600 – post 653) fu regina dei Longobardi dal 625 al 652 . Indice. 1 Biografia. 2 Nella cultura di massa. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. Biografia. Figlia di Agilulfo e di Teodolinda, nacque verso l'anno 600, probabilmente a Monza come suo fratello Adaloaldo.

  2. en.wikipedia.org › wiki › GundebergaGundeberga - Wikipedia

    Gundeberga or Gundeperga, (591- after 653), was queen of the Lombards in 626-652 by marriage to the kings Arioald, (king of the Lombards; 626-636) and his successor Rothari, (king of the Lombards; 636-652). [1] She acted as Regent during the minority of her son Rodoald after the death of her second husband in 652.

  3. it.wikipedia.org › wiki › RotariRotari - Wikipedia

    • Biografia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Già duca di Brescia, ariano, apparteneva alla stirpe degli Arodingi, termine che potrebbe indicare la discendenza da una popolazione, gli Arudi, anticamente stanziata nello Jutland. Ascese al trono nel 636 alla morte di Arioaldo, del quale sposò la vedova Gundeperga, cattolica e portatrice del carisma dell'antica dinastia dei Letingi ereditato dall...

    Fonti primarie

    1. Paolo Diacono, Historia Langobardorum (Storia dei Longobardi, cura e commento di Lidia Capo, Lorenzo Valla/Mondadori, Milano 1992), IV, 42-45. 2. Origo Gentis Langobardorum, VI. 3. Fredegario, Chronicarum Libri, IV, 70.

    Letteratura storiografica

    1. Claudio Azzara, ROTARI, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 88, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017. 2. Lidia Capo. Commento a Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di Lidia Capo, Milano, Lorenzo Valla/Mondadori, 1992, ISBN 88-04-33010-4. 3. Paolo Delogu,Il Regno Longobardo, in Storia d'Italia, Torino 1980, vol. I, pp. 54–55. 4. Jörg Jarnut, Storia dei Longobardi, traduzione di Paola Guglielmotti, Torino, Einaudi, 1995 [1982], ISBN 88-06-13658-5. 5. Alberto Mag...

    Wikisource contiene una pagina dedicata a Rotari
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rotari
    Ròtari re dei Longobardi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Enrico Besta, ROTARI, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
    Rotari, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Rothari, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  4. Gundeperga (auch Gundiperga, Gundeberga, Gunperga; * 591; † nach 653 [1]) war als Gattin König Arioalds Königin der Langobarden. Sie war die Tochter des Langobardenkönigs Agilulf [2] und seiner Frau Theudelinde .

  5. 5 mar 2022 · La figlia Gundeperga sposò Arioaldo, che era succeduto sul trono longobardo; era una grande donna, come sua madre, ma questa è un’altra storia…

  6. Figlia (sec. 7º) di Agilulfo e di Teodolinda, sposò il duca di Torino Arioaldo, capo della corrente ariana-nazionale, che dopo aver combattuto, deposto e ucciso il cattolico Adaloaldo, s'impadronì del trono. G., cattolica, dovette allora lasciare per tre anni la corte e rifugiarsi a Lomello: fu liberata in seguito a un giudizio di Dio, che ...

  7. Al tempo di Rotari si può riscontrare, tuttavia, il riproporsi della coppia re ariano/regina cattolica (Gundeperga), che aveva avuto quale sua più celebre espressione anteriore quella costituita da Agilulfo e Teodolinda, capace di sintetizzare al vertice del regno la dicotomia religiosa dello stesso e di costituire, nella propria duplicità ...