Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Lingua_arabaLingua araba - Wikipedia

    La lingua araba ( الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell' Arabia nord-occidentale dell' Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo. [1] Al 2022, è parlata da 274 milioni di parlanti totali [2] .

    • Grammatica araba

      In questo articolo viene trattata la grammatica araba (arabo...

  2. La lingua araba moderna standard, nota anche come lingua fuṣḥā /'fusˁħɑ:/ (in arabo فصحى ‎?, letteralmente “pura”), indica lo standard moderno della lingua araba. Viene usata per la comunicazione scritta e in situazioni formali e per la comunicazione orale ufficiale a livello pubblico.

  3. In questo articolo viene trattata la grammatica araba (arabo moderno standard, la lingua comune e non dialetti pure prestigiosi come l’egiziano) con qualche cenno alla grammatica di quello classico/coranico laddove esistono dei tratti particolarmente conservativi.

  4. www.wikiwand.com › it › Lingue_arabeLingua araba - Wikiwand

    La lingua araba è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo. Al 2022, è parlata da 274 milioni di parlanti totali.

  5. 2 nov 2023 · Un articolo che esplora la bellezza e la complessità della lingua araba, dalla sua scrittura all'alfabeto, dalla grammatica alla pronuncia, dai dialetti all'influenza globale. Scopri le differenze tra l'arabo standard moderno e i dialetti arabi, come il dialetto egiziano, e le sue applicazioni in vari settori.

  6. en.wikipedia.org › wiki › ArabicArabic - Wikipedia

    Arabic is spoken by as many as 380 million speakers, both native and non-native, in the Arab world, [1] making it the fifth most spoken language in the world, [23] and the fourth most used language on the internet in terms of users.

  7. Le parlate semitiche e i loro principali tratti comuni, l’arabo preislamico e la lingua del Corano, lo sviluppo della riflessione grammaticale, il contatto con la modernità, i dialetti e il loro complesso rapporto con il classico, ma anche i dizionari e la calligrafia, sono alcuni degli argomenti affrontati in questo libro.