Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I.

  2. Liudolfo estese i suoi possedimenti nella bassa Sassonia. Partecipò alle guerre di Ludovico II il Germanico contro i normanni e gli slavi. Da lui prese nome la dinastia dei Liudolfingi, divenuta, poi, con il nipote Ottone degli Ottoni.

  3. La sua famiglia prese il nome dinastico di Liudolfingi proprio dal nome del padre e di Ottoni dopo l'ascesa al trono imperiale del nipote Ottone. Da un atto del re Ludovico il Giovane del 26 gennaio 877, il pago Suththuringa, del sud della Turingia è indicato come essere inserito nella contea di Ottone, in comitatu Ottonis.

  4. Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini.

  5. Conosciuti anche come Liudolfingi dal nome del capostipite della dinastia Liudolfo, duca di Sassonia dal’844 al 866, gli Ottoni si inserirono nel contesto temporale immediatamente successivo alla disgregazione dell’impero carolingio, il quale non sopravvisse alla morte del figlio di Carlo Magno Ludovico il Pio, venendo così diviso in tre ...

    • Liudolfingi wikipedia1
    • Liudolfingi wikipedia2
    • Liudolfingi wikipedia3
    • Liudolfingi wikipedia4
  6. Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini.

  7. 3 giu 2010 · Fam. nobile sassone, chiamata anche Liudolfingi dal nome del conte Liudolfo (866), il capostipite. Nel 919 il casato salì al trono imperiale con Enrico I, in precedenza duca di Sassonia. In seguito la fam. prese l'appellativo di O., da Ottone, nome più diffuso tra i suoi principali esponenti reali.