Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Attraverso quel discendente, Magnus è un antenato di Giacomo I d'Inghilterra, che divenne re di Scozia, e di Cristiano VII di Danimarca, che fu il primo re di Norvegia a portare di nuovo il sangue di Magnus e di Sant'Olaf.

  2. Sigillo di Haakon VI di Norvegia: Re di Norvegia; Stemma: In carica: 18 agosto 1355 – estate 1380: Predecessore: Magnus VII: Successore: Olaf IV: Re di Svezia come Haakon II; In carica: 1362 – 1364 (con il padre Magnus IV) Predecessore: Magnus IV: Successore: Alberto di Meclemburgo Nome completo: Haakon Magnusson Nascita: 1340: Morte: Oslo ...

  3. Haakon V di Norvegia (Tønsberg, 10 aprile 1270 – Tønsberg, 8 maggio 1319) fu re di Norvegia dal 1299 al 1319. Fu l'ultimo re della dinastia Bellachioma, che si estinse con lui.

  4. Magnus VI detto il Legislatore (in norreno Magnús Hákonarson Lagabøter; Tønsberg, 1º maggio 1238 – Bergen, 9 maggio 1280) fu re di Norvegia dal 1263 al 1280. È maggiormente conosciuto per la modernizzazione e la nazionalizzazione del codice di leggi norvegese.

  5. it.wikipedia.org › wiki › NorvegiaNorvegia - Wikipedia

    Bokmål Nynorsk Neutrale La lingua ufficiale in Norvegia è il norvegese , che è però diviso in due differenti forme scritte: il bokmål e il nynorsk. La prima, più diffusa, è utilizzata come prima lingua dall'85% dei norvegesi; la seconda è utilizzata dal rimanente 15%, specialmente nella regione del Vestlandet . Nelle scuole norvegesi vengono insegnate entrambe le forme. Ai comuni ...

  6. Magnus II Haraldsson (Norvegia, 1048 circa – Nidaros, 28 aprile 1069) fu re di Norvegia dal 1066 al 1069, condividendo dal 1067 il regno con suo fratello Olaf. Figlio del re Harald Hardrada, nel 1058 Magnus, da bambino, fu nominato ufficialmente capo di una spedizione nel Mare d'Irlanda.