Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone II di Sassonia (Sassonia, 955 circa – Roma, 7 dicembre 983) fu re dei Franchi Orientali dal 961 alla morte, re degli Italici dal 980 alla morte e imperatore dei Romani dal 973 alla morte. In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua ...

  2. Ottone III di Sassonia (Kessel, giugno o luglio 980 – Faleria, 23 gennaio 1002) fu re dei Franchi Orientali dal 983 alla morte e re degli Italici ed Imperatore Romano dal 996 alla morte. All'età di tre anni fu eletto re dei Franchi Orientali e, durante la sua minore età, l'impero fu amministrato dalle imperatrici Teofano e ...

  3. Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini .

  4. Ottone II di Sassonia fu re dei Franchi Orientali dal 961 alla morte, re degli Italici dal 980 alla morte e imperatore dei Romani dal 973 alla morte.

  5. Appunto di storia medievale che presenta la personalità di Ottone II di Sassonia la cui politica è incentrata sulla riaffermazione del potere imperiale in Italia soprattutto contro i...

    • (1)
  6. Ottone III, allevato nella convinzione della sacralità del proprio ruolo, la accentua in ogni aspetto del suo governo, introducendo a corte cerimoniali bizantini e riservando grande attenzione ai domini italiani e alla Chiesa.

  7. L’atteggiamento di Ottone II allarmò la corte bizantina, che non sostenne in alcun modo i Sassoni durante la campagna in Calabria, quando l’esercito germanico si lanciò all’inseguimento degli Arabi che si stavano ritirando verso Reggio per imbarcarsi alla volta della Sicilia.