Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dom Pedro I (12 October 1798 – 24 September 1834) was the founder and first ruler of the Empire of Brazil, where he was known as " the Liberator ". As King Dom Pedro IV, he reigned briefly over Portugal, where he also became known as "the Liberator" as well as " the Soldier King ".

  2. In May 1826, Pedro I accepted the proposal and returned to his home country to finally become Pedro IV of Portugal, after his father's abdication. However, because of the Brazilian constitution, Pedro I was forbidden to hold the title of Regent of Portugal and Emperor of Brazil at the same time.

  3. Pedro I de Brasil y IV de Portugal (12 de octubre de 1798 - 24 de septiembre de 1834) fue un monarca portugués. Proclamó la independencia de Brasil y se convirtió en el primer emperador de Brasil y en el primer jefe de Estado de ese país.

    • Infanzia Ed Esilio
    • Primo Matrimonio
    • Reggente Del Brasile
    • Indipendenza Brasiliana
    • Travagliata Concessione Della Costituzione
    • Ascesa E Abdicazione Al Trono Del Portogallo
    • Secondo Matrimonio
    • Ritorno in Portogallo
    • Ultimi Anni E Morte

    Pietro nacque il 12 ottobre 1798 al Palácio Nacional de Queluz, presso Lisbona. Suo padre era l'allora principe reggente del Portogallo, che sarebbe in seguito divenuto sovrano col nome di Giovanni VI; sua madre era Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna, figlia di Carlo IV di Spagna; egli era il secondo figlio della coppia, ma quando suo fratello, ...

    Nel 1817, ad ogni modo, Pietro sposò l'arciduchessa Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena, una delle figlie di Francesco II d'Asburgo-Lorena. Anche se lo aveva sposato per ragioni di stato, Leopoldina amò molto suo marito, ma questo amore non era equalmente corrisposto. Leopoldina fu un'ottima collaboratrice, dotata di molta intelligenza, grande consid...

    Giovanni VI ritornò a Lisbona nel 1821, dal momento che Napoleoneera stato sconfitto ed il paese aveva dei problemi con il liberale Cortéz. Egli, comunque, non partì a mani vuote: da Rio de Janeiro prese tutto il denaro del tesoro portoghese, lasciando a Rio il figlio Pietro a gestire la questione brasiliana. Pietro non si lasciò spaventare da ques...

    Quando re Giovanni VI tornò finalmente in Portogallo nel 1821, gran parte dei privilegi accordati precedentemente al Brasile come sede della famiglia reale vennero revocati, il che diede ulteriore spazio di azione ai nazionalisti locali. Pietro, che era rimasto nel paese come reggente, era il rappresentante dell'elemento nazionalista, supportando l...

    I primi anni dell'indipendenza brasiliana furono difficili. Pietro I assunse il titolo di imperatore, invece di quello di re, per sottolineare la diversità delle diverse province del Brasile e anche per riprendere ciò che Napoleone aveva fatto in Europa, dando all'impero un concetto di stato svecchiato dalla concezione di ancien régime, oltre che p...

    Alla morte del padre, Pietro scelse di ereditare il titolo di re del Portogallo (Pietro IV) il 10 marzo 1826, ignorando le restrizioni della nuova costituzione brasiliana che da poco aveva firmato. Egli promulgò una nuova costituzione liberale portoghese il 26 aprile di quell'anno, ma venne costretto ad abdicare dal trono del Portogallo il 28 maggi...

    Il 17 ottobre 1829 Pietro si sposò una seconda volta con la principessa Amelia Augusta di Leuchtenberg a Rio de Janeiro. Amelia era figlia di Eugenio di Beauharnais nonché nipote dell'imperatrice Josephine de Tascher de la Pagèrie, prima moglie di Napoleone. Ella era inoltre sorella di Augusto di Beauharnais, che sposò Maria IIdopo che il suo matri...

    La crisi politica, economica e sociale scoppiata con il popolo, con l'esercito e con i suoi ministri portò Pietro il 7 aprile 1831 ad abdicare al trono in Brasile in favore di suo figlio Pietro II, che all'epoca aveva appena cinque anni. Pietro assunse dunque il titolo di XVIII duca di Braganza. Con la morte di Giovanni VI il 10 marzo 1826, Pietro ...

    Dopo altre rivolte minori, il 22 aprile 1834 venne siglata la Quadruplice Alleanzatra Portogallo, Spagna, Regno Unito e Francia, che si impegnarono a bandire per sempre il principe Michele dal Portogallo e l'infante don Carlos, conte di Molina, dalla Spagna. Pietro morì al palazzo nazionale di Queluz, all'età di 35 anni, di tubercolosi. Nel 1972 le...

  4. Pedro I was the founder of the Brazilian empire and first emperor of Brazil, from Dec. 1, 1822, to April 7, 1831, also reckoned as King Pedro (Peter) IV of Portugal. Generally known as Dom Pedro, he was the son of King John VI of Portugal.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  5. Isabel. Dona Isabel [a] (29 July 1846 – 14 November 1921), nicknamed " the Redemptress ", [1] was the Princess Imperial ( heiress presumptive to the throne) of the Empire of Brazil and the Empire's regent on three occasions. Born in Rio de Janeiro as the eldest daughter of Emperor Pedro II of Brazil and Empress Teresa Cristina, she was a ...

  6. The United Kingdom of Portugal, Brazil and the Algarves came into being in the wake of Portugal's war with Napoleonic France. The Portuguese Prince Regent (the future King John VI ), with his incapacitated mother (Queen Maria I of Portugal) and the Royal Court, fled to the colony of Brazil in 1808.