Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Real Madrid Club de Fútbol, conosciuto semplicemente come Real Madrid, è una società calcistica spagnola con sede nella città di Madrid. Milita in Primera División, massima serie del campionato spagnolo di calcio.

  2. El Real Madrid Club de Fútbol, más conocido simplemente como Real Madrid, es una entidad polideportiva con sede en Madrid .

  3. Real Madrid Club de Fútbol (Spanish pronunciation: [reˈal maˈðɾið ˈkluβ ðe ˈfuðβol] ⓘ), commonly referred to as Real Madrid, is a Spanish professional football club based in Madrid. The club competes in La Liga, the top tier of Spanish football.

    • I Primi Anni
    • Anni Trenta: Le Prime Vittorie in Liga E La Guerra Civile Spagnola
    • Anni Quaranta: IL Calcio Spagnolo riprende Dopo La Guerra Civile
    • Anni Cinquanta: I Vichinghi Delle Cinque Coppe Dei Campioni Consecutive
    • Anni Settanta: IL Predominio Nazionale
    • Anni Ottanta: La Quinta Del Buitre
    • Anni Novanta: Le Sconfitte Con IL Tenerife, Le "Manitas" E La Champions League
    • Anni Duemila
    • Anni Duemiladieci
    • Anni Duemilaventi

    Nel 1897 un gruppo di giovani della Institución Libre de Enseñanza fondò la prima squadra di calcio di Madrid, il Football-Sky, che iniziò ad allenarsi nel quartiere di Vallecas. Nel 1902 Julián Palacios e i fratelli Juan (primo presidente del club) e Carles Padrós ufficializzarono la nascita del club e decisero la divisa ufficiale: camicia e panta...

    Nel 1929-30 il Real fece il suo debutto in Liga, l'anno seguente viene tolto alla società il titolo di Real e la corona sullo stemma viene sostituita dalla frangia di porpora (coincidendo con i colori repubblicani). Nel 1931-32 il Madrid lottò per la conquista della sua prima liga. Il principale avversario dei blancos fu l'Athletic di Bilbao, dopo ...

    La Guerra civile spagnola si concluse nel 1939, dopo di che le attività sportive in Spagna ricominciarono negli ultimi mesi dell'anno. Nel campionato 1939-40 il Madrid giunse quarto a 4 punti dalla capolista Atlético, pur avendo la soddisfazione di battere i rivali cittadini per 2-1 e il Barcellona con lo stesso risultato.

    Tra il 1947 e il 1953 la squadra non mette a segno nessuna vittoria, anzi nella stagione 1947-48 il club arriva addirittura alle soglie della retrocessione, classificandosi 11º ed evitando lo spettro della Segunda División per soli 2 punti; ancora oggi, infatti, quello del 1948 rimane il peggior piazzamento di sempre in campionato nella storia dei ...

    Gli anni settanta furono un altro periodo vittorioso per il Real Madrid, che si confermò la squadra più forte in ambito nazionale.I giocatori più importanti di questo decennio furono José Antonio Camacho, Paul Breitner, Vicente Del Bosque, Santillana, Günter Netzere Aguilar. Nel 1970-71 il Real Madrid disputò la Coppa delle Coppecompiendo un percor...

    Nel 1979-1980 il Real Madrid si aggiudicò il campionato, ottenendo il primato in classifica con un punto di vantaggio rispetto alla Real Sociedad, giunta seconda. In questa stagione i madrileni riuscirono a vincere entrambi gli scontri con il Barcellona, per 2-0 e 3-2. Il club realizzò il double con la Coppa del Re, vinta in finale con gli "amici" ...

    Anni di delusioni

    La stagione 1990-91 cominciò bene per i merengues, vincitori della Supercoppa Spagnola contro il Barcellona. Il Madrid, però, fallì tutti gli altri obiettivi: eliminato ai quarti di finale di Coppa Campioni dallo Spartak Mosca, fallì anche in Coppa del Re, dove uscì agli ottavi per mano dell'Atlético, mentre in campionato si classificò terzo a 11 punti dal Barcellona. L'unica soddisfazione insieme alla Supercoppa fu la vittoria del Pichichi da parte di Butragueño con 19 reti. A marzo Di Stéfa...

    L'era Sanz e le due Champions League

    Il 26 novembre 1995 la società è rilevata dall'imprenditore Lorenzo Sanz, dopo le dimissioni di Ramón Mendoza, costretto a lasciare a causa dei problemi economici e sportivi del club della capitale. Nell'estate del 1996 Sanz ingaggiò come allenatore Fabio Capello, reduce da un quinquennio di successi con il Milan. Furono ceduti due uomini chiave della Liga vinta due anni prima: Iván Zamorano e Michael Laudrup, mentre tra gli acquisti più importanti figurarono Predrag Mijatović, Davor Šuker, C...

    La prima era Pérez e i Galácticos

    Nell'estate del 2000 si candidò alla presidenza del club Florentino Pérez, che batté il presidente uscente Lorenzo Sanz. A giocare un ruolo decisivo per la vittoria di Pérez fu la promessa, fatta in campagna elettorale, di portare al Real Madrid l'idolo dei tifosi del Barcellona, il portoghese Luís Figo, il quale fu acquistato poco tempo dopo la sua elezione.Con il copioso investimento compiuto per assicurarsi Figo, successivo alla vendita del centro di allenamento (la Ciudad Deportiva), Pére...

    L'era Calderón

    Il 2 luglio 2006 fu eletto presidente Ramón Calderón, che ingaggiò Fabio Capello come allenatore, l'ex campione del Real Madrid Predrag Mijatović come direttore sportivo e Franco Baldinicome direttore generale. Capello caldeggiò l'acquisto di Fabio Cannavaro ed Emerson, entrambi, come l'allenatore, arrivati al Real dalla Juventus in seguito allo scandalo nel calcio italiano che vide coinvolta la società bianconera. In totale il club spagnolo spese 21 milioni di euro, anche per ingaggiare Ruud...

    Il ritorno di Pérez, gli anni di Mourinho e la décima con Ancelotti

    Unico candidato alla presidenza, Florentino Pérez viene eletto nuovamente al vertice del Real Madrid il 1º giugno 2009. Dopo l'insediamento attua nuovamente quella politica dei galácticosche aveva caratterizzato la sua prima era al Real Madrid. Il magnate madrileno inaugura la sua seconda gestione con alcune costose operazioni di calciomercato. I primi esosi acquisti sono i Palloni d'oro in carica delle edizioni 2007 e 2008: il trequartista brasiliano Kaká, punta di diamante del Milan e l'att...

    Dal flop di Benítez alla nuova epopea con Zidane

    Il 3 giugno 2015 viene ufficializzato l'ingaggio del tecnico Rafa Benítez, che causa frizioni con i "senatori" del club, in particolare il capitano Sergio Ramos e la stella Cristiano Ronaldo, delusi dall'esonero di Ancelotti. In sede di calciomercato si registra l'approdo del giovane centrocampista croato Kovačić, fortemente voluto da Benítez e prelevato dall'Inter per 29 milioni di euro più bonus, oltre al rientro alla base di Casemiro. Inoltre, dal Porto viene ingaggiato l'esterno destro br...

    La partenza di Ronaldo, gli avvicendamenti in panchina e il Zidane bis

    L'estate del 2018 è segnata da grandi cambiamenti, con la partenza di due pilastri del recente ciclo vincente: alle dimissioni del tecnico Zidane fa seguito la cessione del fuoriclasse Cristiano Ronaldo alla Juventus. Mentre il tecnico francese lascia la panchina del Real dopo aver ottenuto in due anni e mezzo nove trofei, il campione portoghese si accasa in Italia dopo nove anni di permanenza in Spagna, nei quali ha totalizzato 438 presenze e 450 gol, risultando il miglior marcatore della st...

    La partenza di Zidane e i nuovi successi di Ancelotti

    La stagione 2019-2020 inizia con copiosi investimenti sul fronte del calciomercato, con oltre 300 milioni di esborso per assicurarsi le prestazioni di Eden Hazard, Luka Jović, Rodrygo e di due giovani difensori, Militão e Ferland Mendy. Il Real Madrid, puntando sull'ossatura delle annate precedenti e sui nuovi arrivati, cui si aggiunge l'affermazione del giovane talentuoso centrocampista Federico Valverde, si ferma agli ottavi di finale di UEFA Champions League, ma riesce ad aggiudicarsi la S...

  4. Il palmarès del Real Madrid Club de Fútbol lo rende la seconda squadra di calcio più vittoriosa di Spagna, con 71 titoli nazionali, nonché il club più titolato in Europa e a livello mondiale per titoli confederali e interconfederali, con 30 trofei internazionali. Il Real Madrid, inoltre, detiene i record di vittorie nel ...

  5. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Real Madrid Club de Fútbol nelle competizioni ufficiali della stagione 2021-2022.

  6. Así, tras deambular por diferentes campos de Madrid, se inauguró en 1924 el Campo del Real Madrid Club de Fútbol, conocido popularmente como el «Estadio de Chamartín» debido al nombre de uno de los municipios colindantes y que se anexionó a la capital en 1948: Chamartín de la Rosa.