Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Venceslao I (in ceco Václav) ( Praga, 907 circa – Stará Boleslav, 28 settembre 935) è stato duca di Boemia dal 13 febbraio 921 alla morte. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa . Indice. 1 Biografia. 2 Il culto. 3 Ascendenza. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Venceslao I di Boemia ( 1205 – Počaply, 23 settembre 1253) discendente della dinastia dei Přemyslidi, era figlio di Ottocaro I e di Costanza d'Ungheria e fu re di Boemia dal 1230 alla morte. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  3. Vita e attività. Nato dal secondo matrimonio di Přemysl Ottocaro I con Costanza d'Ungheria, fu incoronato re di Boemia nel 1228. Per poter giungere al dominio dell'Austria mantenne buoni rapporti con Federico II, e ottenne ai Přemyslidi l'eredità di Federico il Guerriero, ultimo dei Babenberg.

  4. Venceslao di Lussemburgo, in ceco Václav, detto il Pigro o il Fannullone (Norimberga, 26 febbraio 1361 – dintorni di Praga, 16 agosto 1419), è stato dal 1363 alla sua morte re della Boemia con il nome di Venceslao IV, dal 1376 alla sua destituzione re dei Romani e dal 1383 al duca di Lussemburgo.

  5. Vratislao o Ladislao I di Boemia, Vratislav I in boemo ( 888 circa – 13 febbraio 921 ), fu duca di Boemia dal 915 alla morte. Apparteneva alla stirpe dei Přemislidi . Era figlio del principe boemo Bořivoj I e della di lui consorte Ludmilla di Boemia .

  6. Nacque nel 1205, secondogenito dal secondo matrimonio di Premysl Ottocaro I con Costanza d'Ungheria. Già nel 1216 fu eletto successore al trono di Boemia e nel 1228 fu solennemente incoronato. Succeduto il 15 dicembre 1230 al padre, Venceslao continuò i buoni rapporti con l'imperatore Federico II, che avrebbero dovuto facilitargli la sua ...

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. VENCESLAO, santo, duca di Boemia. Karel Stloukal. Nacque circa il 907, primogenito del duca Vratislao I; nel 921 assunse il governo della Boemia, da principio però sotto la tutela di sua madre Drahomira. Fu un propagatore zelante del cristianesimo nel suo paese ancora semibarbaro.