Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio di Boemia; Giorgio di Poděbrady di Josef Max, 1842/1843: Re di Boemia; In carica: 2 marzo 1458 – 22 marzo 1471: Predecessore: Ladislao I: Successore: Ladislao II e Mattia Corvino Nascita: Poděbrady, 23 aprile 1420: Morte: Praga, 22 marzo 1471 (50 anni) Dinastia: Podiebrad Padre: Vittorino di Podiebrad Madre: Anna di Wartenberg ...

  2. GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia. Nato nel 1420, durante l'interregno in Boemia (1440-1453), G. seppe con l'aiuto di Giovanni Rokycana, riunire ed organizzare l'utraquismo che fino ad allora era agitato da lotte intestine, e procurargli nel regno il dovuto peso politico.

  3. Il Regno di Boemia fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca. Il Re di Boemia fu, per la maggior parte della storia del regno, anche un principe-elettore del Sacro Romano Impero dal 1356 sino alla dissoluzione di quest'ultimo nel 1806, e molti re di Boemia furono anche ...

  4. LEMMI CORRELATI. Figlio (Podĕbrady 1420 - Praga 1471) di Viktorin, fu eletto re di Boemia nel 1458, alla morte di Ladislao Postumo, grazie all'appoggio degli utraquisti di Jan Rokycana. Cercò di sottrarre la Boemia (e con essa l'Europa) alla soggezione politico-religiosa del papato e dell'impero.

  5. Giórgio di Podĕbrady re di Boemia Figlio (Podĕbrady 1420 - Praga 1471) di Viktorin, fu eletto re di Boemia nel 1458, alla morte di Ladislao Postumo, grazie all'appoggio degli utraquisti di Jan Rokycana. Cercò di sottrarre la Boemia (e [...] del papato e dell'impero.

  6. La Corona di San Venceslao, con cui venivano incoronati i re di Boemia dal 1346, oggi custodita nella Cattedrale di Praga. Indice. 1 Sovrani leggendari. 2 Duchi. 2.1 Přemyslidi. 2.2 Piast. 2.3 Přemyslidi. 2.4 Piast. 2.5 Přemyslidi. 3 Re. 3.1 Přemyslidi (1198-1306) 3.2 Interregno (disputa tra Mainardini e Asburgo) (1306-1310)

  7. 15 mag 2017 · Una pagina forse poco nota della Storia europea, quando Giorgio di Podebrady pensò di creare una confederazione tra gli stati europei dell'epoca, con l'obiettivo di sconfiggere il pericolo ottomano. Un grande progetto, forse un sogno, che non si realizzò affogando invece nelle vicende della politica spicciola europea, decretando ...