Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La resa dei conti è un’espressione intrisa di tensione e drammaticità che evoca immagini di scontri imminenti, di individui che si fronteggiano in una sfida epica o di situazioni che giungono a un punto critico.

  2. 1. TS ammin. rendiconto delle spese sostenute per conto di altri. 2. CO fig., il rendere conto del proprio operato: arriverà prima o poi l’ora della resa dei conti! Scopri il significato di 'resa dei conti' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  3. – 1. a. Attribuire, fissare come proprio: a. i confini; gli fu assegnata la stanza migliore; a. [...] ufficio, a un reparto; il funzionario fu promosso e assegnato ad altra sede. 3. ant. Consegnare, rimettere (facendo la resa dei conti): questo giusto, Che li assegnò sette e cinque per diece (Dante). Part. pres. assegnante, anche come agg. e ...

  4. La resa dei conti: cosa significa e come si definisce. La locuzione “la resa dei conti” indica l’atto di affrontare e risolvere definitivamente una situazione o un problema che si è protratto nel tempo.

  5. di un processo chimico (talvolta anche detta rendimento della reazione chimica corrispondente), il rapporto percentuale tra la quantità di prodotto effettivamente ottenuta nel processo e la quantità teorica calcolata nell’ipotesi di completa trasformazione dei reagenti.

  6. Che cosa significa "Resa dei conti "? Con la locuzione "resa dei conti" si intende ciò che consiste nella determinazione dei crediti e dei debiti di ciascun condividente che derivano da atti di godimento separato e/o da atti di amministrazione relativi ai beni comuni.

  7. Resa dei conti: consiste nella determinazione dei crediti e debiti di ciascun condividente derivanti da atti di godimento separato e da atti di amministrazione relativi a beni comuni.