Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Niccolò Copernico è stato un astronomo, matematico e religioso polacco; laureato in diritto canonico presso l'Università degli Studi di Ferrara il 31 maggio 1503, è famoso per avere propugnato, difeso e alla fine definitivamente promosso l'evidenza del sistema eliocentrico contro il sistema geocentrico fino ad allora sostenuto in ...

  2. La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima metà del XVI secolo. Si tratta di un sistema [1] eliocentrico: «E in mezzo a tutto sta il Sole». [2]

  3. L'astronomo che cambiò il posto della Terra nell'Universo. Nicola Copernico, polacco di nascita, tedesco di lingua, italiano di formazione universitaria, è lo scienziato che ha fondato, tra il 15° e il 16° secolo, l'astronomia moderna.

  4. 5 giorni fa · Chi è stato Niccolò Copernico? Astronomo e matematico polacco che pose le basi della teoria eliocentrica. Perché è famoso Niccolò Copernico?

  5. 19 feb 2003 · Niccolò Copernico è l'astronomo e cosmologo polacco noto per la teoria astronomica detta "teoria eliocentrica" o "teoria eliostatica", in base alla quale il Sole è immobile al centro dell'universo e la Terra, ruotando quotidianamente sul suo asse, gira nell'arco dell'anno attorno al Sole.

  6. 3 giorni fa · La rivoluzione copernicana, elaborata dall'astronomo polacco Niccolò Copernico (Torun 1473 - Frombork 1543) nel Le rivoluzioni dei mondi celesti, nasce come revisione della teoria astronomica tolemaica, fondata sulla centralità e immobilità della Terra nell'universo e sulla circolarità dei moti dei pianeti, a favore della teoria ...

  7. Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, alla morte del padre (1483) C. fu aiutato dallo zio materno, Luca Watzelrode, dal 1489 vescovo di Warmja. Iscrittosi nel 1491 all' università ...

  1. Le persone cercano anche