Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · ADDIO ALLE ARMI è un romanzo di E. Hemingway pubblicato nel 1929 . Siamo nel 1917 e l'americano Frederic Henry, che presta servizio nei reparti sanitari dell'esercito italiano alla guida di un'ambulanza, conosce un'infermiera inglese, Catherine Barkley, e se ne innamora, ricambiato.

  2. 28 mag 2024 · Tanti, tantissimi, infiniti romanzi ed opere che Hemingway portò dietro in tutta e per tutta la sua vita. Raccoglieremo ora in un elenco ben descrittivo tutti i romanzi e le opere più importanti: Il vecchio e il mare. Per chi suona la campana. Addio alle armi.

  3. 13 mag 2024 · 5. La scrittrice avrebbe aiutato Ernest Hemingway a scrivere Addio alle armi. Gertrude Stein accolse calorosamente il giovane Hemingway nella sua cerchia di amici e, almeno secondo alcuni, lo avrebbe anche aiutato nella stesura di Addio alle armi.

  4. 17 mag 2024 · Uscito di colpo dal suo trentennale letargo, il blocco euro-atlantico pianifica timidamente il riarmo. Mancano però gli uomini, troppo pochi e troppo anziani; e d’indossare l’uniforme i giovani non ne vogliono sapere. Analisi di una crisi annunciata, tra impasse politico-militare e tensione generazionale.

  5. 26 mag 2024 · I migliori libri di Ernest Hemingway, consulta su QLibri le principali opere con le trame e le recensioni dei lettori con commenti su stile, contenuti e piacevolezza.

  6. 1 giu 2024 · Incipit da "Addio alle armi" di Ernest Hemingway Composto febbrilmente tra il 1928 e il 1929, "Addio alle armi" è la storia di amore e guerra che Hemingway aveva sempre meditato di scrivere ispirandosi alle sue esperienze del 1918 sul fronte italiano, e in particolare alla ferita riportata a Fossalta e alla passione per l'infermiera ...

  7. 24 mag 2024 · Nel 1929, il grande scrittore Ernest Hemingway, volontario della Croce Rossa sul fronte italiano, nel suo romanzo “Addio alle Armi” parla di un cappellano di Capracotta e, tra le varie cose, ci lascia una descrizione fantasiosa della nostra cittadina.