Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La solennità del calendario liturgico romano (in latino Sollemnitas Omnium Sanctorum) cade il 1º novembre (seguita il 2 novembre dalla Commemorazione dei defunti), ed è una festa di precetto; prima delle riforme del papa Pio XII del 1955 aveva anche una vigilia e un'ottava

  2. La festa di tutti i Santi (nella foto in alto, particolare della Pala di Fiesole del Beato Angelico) il 1° novembre si diffuse nell’Europa latina nei secoli VIII-IX. Poi si iniziò a celebrarla anche a Roma, fin dal secolo IX.

  3. 1 NOVEMBRE TUTTI I SANTI (s) SECONDI VESPRI. V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia. Inno O Cristo, Verbo del Padre, re glorioso fra i santi, luce e salvezza del mondo,

  4. 1 nov 2021 · Oggi celebriamo Tutti i Santi e nella Liturgia risuona il messaggio “programmatico” di Gesù cioè le Beatitudini (cfr Mt 5,1-12a). Esse ci mostrano la strada che conduce al Regno di Dio e alla felicità: la strada dell’umiltà, della compassione, della mitezza, della giustizia e della pace.

  5. 31 ott 2023 · La festa di Ognissanti è una ricorrenza molto importante per i cristiani. Nota anche come giorno di tutti i santi, viene celebrata ogni anno il primo novembre. Le sue origini sono molto...

  6. 1 nov 2023 · Sono i nostri fratelli, le nostre sorelle maggiori, su cui possiamo contare sempre: i santi ci sostengono e, quando nel cammino sbagliamo strada, con la loro presenza silenziosa non mancano di correggerci; sono amici sinceri, di cui ci possiamo fidare, perché loro desiderano il nostro bene.

  7. 20 ott 2018 · Il 1° novembre cade la festività cristiana di Tutti i Santi, ormai popolarmente conosciuta come il giorno di Ognissanti, che celebra la gloria di tutti i santi, anche quelli non canonizzati. Nel calendario liturgico è riconosciuta come Solennità di tutti i Santi, ed è una festa di precetto, ovvero una di quelle che i fedeli sono ...