Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giugno 2022. Eccezione decadenza 1957 cc. Il termine previsto dal primo comma dell’art. 1957 cc in relazione all’onere per il creditore di agire verso il debitore principale configura un’ipotesi di decadenza?

  2. DECADENZA EX ART. 1957 CC: in caso di fideiussione “a prima richiesta”, la domanda di adempimento stragiudiziale è sufficiente a interromperla. Non è necessaria l'azione giudiziale della banca. Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Bonaretti – Rel. Aragno | 24.01.2023 | n.220. Scarica documento.

  3. 27 mar 2024 · La decadenza della fideiussione — prevista dall'art. 1957 c.c: per il caso in, cui il creditore non abbia proposto e diligentemente continuato le proprie istanze contro il debitore principale, entro sei mesi dalla scadenza dell'obbligazione — non può operare allorché esista un ostacolo giuridico alla realizzazione della pretesa ...

  4. 22 apr 2021 · La decadenza prevista all’art. 1957 c.c. non si applica al terzo datore di ipoteca, in mancanza di una specifica convenzione in tal senso, verso cui il creditore può pertanto agire senza rispettare i termini decadenziali previsti dallart. 1957 c.c. (Cass. n. 4033/1999).

  5. 22 gen 2021 · La decadenza dell’art. 1957 c.c. si applica anche al di fuori dello schema fideiussorio. Si segnala questo mese un’interessante pronuncia della Corte di Cassazione, ordinanza della Prima Sezione Civile, n.5598 del 28 febbraio 2020.

  6. La decadenza, prevista dall’art. 1957 c.c., del diritto del creditore di esigere ladempimento dell’obbligazione fideiussoria in caso di mancata tempestiva proposizione delle istanze in via di esecuzione o di cognizione contro il debitore principale, può essere oggetto di preventiva rinuncia da parte del fideiussore, trattandosi di ...

  7. 12 gen 2022 · In particolare, una clausola di tale schema comporta la rinuncia all’applicazione dell’ art. 1957 c.c.; la disposizione in parola prevede la liberazione del fideiussione se il creditore non...