Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Seconda Guerra Mondiale scoppia ufficialmente l1 settembre 1939, quando la Germania invade la Polonia, usando come pretesto un attacco contro la stazione radio tedesca di Gleiwitz, inscenato in realtà dai servizi segreti di Berlino. Chi dichiara guerra e a chi nella seconda guerra mondiale.

  2. Nel riassunto è presente la definizione e il periodo storico della seconda guerra mondiale, le cause che hanno portato al conflitto, gli schieramenti, il conflitto vero e proprio, le date degli eventi più importanti (battaglie, resistenze, repubbliche, trattati), la fine della seconda guerra mondiale e le conseguenze.

  3. Leggi questo breve riassunto sulla Seconda Guerra Mondiale, scoppiata il 3 settembre 1939. Gli appunti su Storia Contemporanea li trovi su Skuola!

    • (8)
    • Schieramenti Seconda Guerra Mondiale: Le Alleanze in Campo
    • Date E Cronologia Della Seconda Guerra Mondiale
    • Seconda Guerra Mondiale in Italia: Le Fasi più importanti
    • Seconda Guerra Mondiale: Cosa Sapere Sulla Shoah
    • Fine Seconda Guerra Mondiale: Vincitori E Conseguenze

    La Seconda Guerra Mondialevenne combattuta da due grandi schieramenti: 1. l'Asse: nata come Asse Roma-Berlino nel 1936, l'alleanza vide anche l'ingresso del Giappone con il Patto Tripartito del 1940. Successivamente, anche altri Stati Europei entrarono a far parte della coalizione. Le tre potenze principali dell'Asse si distinguevano per un'ideolog...

    Quando è iniziata la Seconda Guerra Mondiale? E quando è finita? Le date più importanti da ricordare sono il 1° settembre 1939, che ha visto Francia e Gran Bretagna dichiarare guerra alla Germania, e il 2 settembre 1945, data in cui la resa del Giappone sancì la fine del conflitto. Altre date importanti sono: 1. 1939: scoppio della Seconda Guerra M...

    Il ruolo dell'Italia nella Seconda Guerra Mondialeè stato tutt'altro che lineare. Cerchiamo di capire quali sono state le date più importanti per il nostro Paese: 1. 10 giugno 1940: l'Italia entra in guerra; 2. 1941: insuccessi in Grecia, Jugoslavia e Africa del Nord fino all'intervento tedesco; 3. 1942:le sconfitte in guerra hanno un impatto estre...

    Tra le pagine più drammatiche della Seconda Guerra Mondiale, merita una menzione laShoah, ovvero l'olocausto degli Ebrei voluto da Hitler e dal regime nazista. Inizialmente, queste persone furono discriminate ed allontanate dalla vita pubblica (Leggi di Norimberga), perché considerate una "razza inferiore" rispetto a quella ariana. Il 9 novembre de...

    I vincitori della Seconda Guerra Mondiale sono Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Unione Sovietica e gli altri Paesi dell'Allenza. Le conseguenze del conflitto sono molteplici: la guerra ha contribuito a ristabilire un nuovo assetto dell'Europa e alla nascita di un nuovo concetto di cooperazione internazionale. Ecco il quadro alla fine del confli...

  4. 2 mag 2016 · Seconda Guerra Mondiale 1939-1945: cronologia del conflitto, approfondimento su cause, conseguenze, alleanze e motivazioni della fine delle ostilitã.

  5. 25 ago 2022 · La Seconda Guerra Mondiale è stato il conflitto più imponente della storia: ha provocato oltre sessanta milioni di morti, ha stravolto le relazioni internazionali e i sistemi socio-politici di mezzo mondo. Ma perché scoppiò la guerra e come si svolse?

  6. La Seconda Guerra Mondiale iniziò con l'attacco dei confini polacchi da parte della Germania di Hitler il 1 settembre 1939. Quali sono gli alleati della Seconda Guerra Mondiale?