Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Si trova sulla costa del Mediterraneo, ed è il principale porto egiziano e la seconda città più estesa del Paese. Si trova a 208 km a nord-ovest del Cairo, ad ovest del delta del Nilo, il cui braccio canopico, ormai asciutto, si trova a 19 km dalla città.

  2. Alessandria d'Egitto è una metropoli di sei milioni di persone situata sulla costa mediterranea e sulla sponda occidentale del delta. E' la sposa del Mediterraneo!

    • La Bibliotheca Alexandrina. In passato centro della cultura del mondo antico, la Biblioteca di Alessandria raccoglieva oltre 500 mila manoscritti e tutta la cultura filosofica, scientifica e artistica dell’epoca.
    • Palazzo Montaza. Grazie alla fresca brezza proveniente dal Mediterraneo, Alessandria è sempre stata durante l’estate una meta molto ambita, soprattutto dai governanti egiziani che vivono nella capitale Il Cairo.
    • Museo Nazionale di Alessandria. Se non sapete cosa vedere ad Alessandria d’Egitto, non può mancare una visita al Museo Nazionale. Sito proprio nel centro cittadino, al suo interno è possibile scoprire la storia della città grazie a un’esposizione su 3 piani.
    • Il Forte di Qaitbey ad Alessandria d’Egitto. Tra le cose da vedere ad Alessandria d’Egitto non potete perdervi una visita al Forte di Qaitbey. Questa fortezza, chiamata anche Cittadella di Alessandria, si trova proprio sulle rovine del Faro e venne costruita nel 1400.
  3. Attività ed escursioni ad Alessandria d'Egitto. Ubicazione. 150 chilometri a nord-ovest dal Cairo. Fondata nel 332 a.C. da Alessandro Magno, fu la culla del sapere del mondo antico e il suo passato racchiude una storia realmente appassionante.

  4. Si trova a circa 40 km a sud-ovest del centro, in località Borg El Arab. L'aeroporto serve anche le vicine città del delta del Nilo. Wizz Air provvede voli da Roma -Fiumicino e Milano -Malpensa.

  5. La caratteristica essenziale era quella delle strade tagliantisi ad angolo retto. Le strade secondarie erano parallele a due principali, una in direzione est-ovest l'altra in direzione nord-sud, le quali s'incrociavano presso a poco nel centro, ma più verso nord, formando una vasta piazza monumentale.