Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro di Grecia - Wikipedia. Alessandro di Grecia (in greco Αλέξανδρος, Βασιλεύς των Ελλήνων?; Tatoi, 1º agosto 1893 – Atene, 25 ottobre 1920) fu re della Grecia dall'11 giugno 1917 al 25 ottobre 1920. Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Incoronazione e matrimonio. 1.3 Morte. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 3.1 Ascendenza patrilineare.

  2. Alessandro di Grecia fu re della Grecia dall'11 giugno 1917 al 25 ottobre 1920. Introduzione Alessandro di Grecia Biografia Infanzia Incoronazione e matrimonio Morte

  3. ALESSANDRO I, re di Grecia. Attilio Tamaro. Nato a Tatói il 20 luglio 1893, secondogenito del re Costantino, giunse al trono in seguito ad avvenimenti che funestarono il suo paese, quando, durante la guerra europea, le potenze protettrici della Grecia, rimorchiate da una risoluta azione politica della Francia, ne manomisero la neutralità e ...

  4. 19 mar 2024 · Alessandro nacque nel 356 a.C. a Pella, capitale della Macedonia, ed era figlio del re Filippo II. Quando il padre morì, Alessandro ereditò il trono e intraprese una vasta campagna militare in Oriente. Conquistò l’intero impero persiano, nemico secolare dei greci, e si spinse con il suo esercito fino all’India.

    • Erminio Fonzo
  5. Il termine "magno" deriva dal latino magnus "grande", che traduce il termine greco antico μέγας ( mégas ). Noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone, è considerato uno dei più celebri conquistatori e strateghi della storia.

  6. 24 mag 2023 · Quando. 356 a.C. - 323 a.C. Pensiero politico. Sostenitore e propagatore della cultura ellenistica. Titoli e cariche. Re di Macedonia, Faraone d'Egitto, egemone della Lega Ellenica, Scià...

  7. Alessandro Greco: biografia. Alessandro Greco nasce a Taranto sotto il segno dei pesci, il 7 marzo del 1972. Il suo nome di battesimo completo è Alessandro Antonio Giuseppe Greco. La mamma e il papà svolgono la professione di pasticceri; hanno sempre appoggiato la carriera di conduttore del figlio.