Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il principe Alvaro successe al titolo di Duca di Galliera, il 14 luglio 1937. Matrimonio [ modifica | modifica wikitesto ] Il principe Alvaro sposò, a Roma , Carla Parodi-Delfino ( Milano , 13 dicembre 1909 - Sanlúcar de Barrameda , 27 luglio 2000 ), figlia di Leopoldo Girolamo Parodi-Delfino , senatore del Regno d'Italia, e Lucie ...

    • Biografia
    • Discendenza
    • Attività Dinastiche
    • Posizioni Politiche
    • Massoneria
    • Opere
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia

    Enrico d'Orléans, figlio di Enrico VI e di Isabella d'Orléans-Braganza, è stato considerato dai suoi sostenitori come il successore legittimo dei re di Francia e di Navarra.

    Rientro in Francia ed educazione

    Nonostante la legge d'esilio del 1886 venga abrogata soltanto nel 1950, gli è permesso di rientrare in patria nel 1948. Studia quindi all'Institut d'études politiques de Paris (Sciences Po) e in seguito presta servizio nell'esercito, in particolare in Algeria. Nel 1959 è insignito della croce al valor militare e nel 2009 il presidente Sarkozy gli conferisce la Legion d'onore.

    Conte di Clermont

    Il 30 giugno 1957 riceve dal padre il titolo di cortesia di Conte di Clermont, ma il 31 ottobre 1984, a seguito del suo divorzio, perde il titolo e riceve quello minore di Conte di Mortain, che però Enrico non utilizzerà mai. Soltanto il 31 ottobre 1990, è riammesso alla successione e reintegrato nel titolo di Conte di Clermont.

    Dal primo matrimonio tra Enrico e Maria Teresa di Württemberg sono nati cinque figli: 1. principessa Marie Isabelle Marguerite Anne Geneviève d'Orleans (nata il 3 gennaio 1959 a Boulogne-sur-Seine), sposata a Dreux nel 1989 con il principe Gundakar Albert Alfred Petrus von Liechtenstein (nato il 1º aprile 1949 a Vienna), con discendenza; 2. princip...

    Ha fondato l'"Institut de la Maison royale de France" e, alla scomparsa del padre, è divenuto presidente onorario della "Fondation Saint-Louis".

    Nel 2004 si è candidato alle elezioni europee, ma non è stato eletto. Nella campagna presidenziale del 2007, dopo aver lasciato intendere una sua possibile candidatura, ha dato il proprio sostegno a Nicolas Sarkozy.

    Negli anni 1980 Enrico d'Orléans entra in Massoneria, nella Gran Loggia nazionale francese, nella quale diventerà Maestro venerabile della loggia « Lys de France » n° 1297. Nel 2001, quando diventa il capo della Casa d'Orléans, lascia la massoneria. È pure stato Grande ufficiale della Gran Loggia del Marchio in Francia.

    Enrico d'Orléans è l'autore di numerose pubblicazioni, fra cui: 1. À mes fils(1989) 2. Adresse au futur chef d'État(1994) 3. La France survivra-t-elle l'an 2000(1997) 4. Le passeur de miroir(2000) 5. La France à bout de bras(2002) 6. L'histoire en héritage(2003)

  2. 14 ago 2018 · O almeno sono queste le gravi accuse lanciate come una bomba sulla Casa reale da Corinna zu Sayn-Wittgenstein, bellona tedesca ed ex principessa che vive a Montecarlo e che per anni è stata romanticamente legata al vecchio sovrano 80enne: oggi lo accusa di aver usato il suo nome per acquistare proprietà in Marocco, di aver accumulato una fortuna segreta nascosta in diversi conti bancari ...

  3. Nel 1928 Alfonso visitò l'America del Nord accompagnata dalla moglie e dal primogenito in un viaggio che avrebbe dovuto precedere quello di Alfonso XIII, che non avvenne mai. Il 13 novembre arrivarono a New York , soggiornando in casa del generale Cornelius Vanderbilt [4] e furono ospiti di Moses Taylor Pyne nella sua villa a Roslyn ...

  4. Alvaro d'Orléans (1947), qui épouse, en 1974, Giovanna San Martino d'Agliè dei Marchesi di San Germano (née 1945), nièce de Paola Ruffo di Calabria, future reine des Belges [1], avant de se remarier, en 2007, à Antonella Rendina (née en 1969). Biographie

  5. 4 ago 2020 · News e ultime notizie oggi da Italia e Mondo. / mONARCHIA IN CRISI. Spagna, l'ex re Juan Carlos è già in esilio e la meta sarebbe Santo Domingo. Ma la moglie Sofia non lo segue. Travolto dallo...

  6. Nato nel Castello di Windsor, Alfredo fu il quarto figlio della regina Vittoria del Regno Unito (1819-1901), unica figlia del principe Edoardo, duca di Kent e di sua moglie, la principessa Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Nuovo!!: Alvaro d'Orléans e Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha · Mostra di più » Antonio d'Orléans (1824-1890)