Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. drammatico | Usa (1999) recensione di Giuseppe Vuolo. 6.0/10. "American Psycho" è, prima di tutto, un romanzo pubblicato nel 1991 che costituisce un controverso successo mondiale ricco di polemiche per via del suo violento, grottesco e sarcastico contenuto.

  2. Recensione e scheda film di American Psycho, una storia malata e contorta che porta lo spettatore nella folle vita di un sociopatico: Patrick Bateman.

  3. American Psycho - Un film di Mary Harron. Tratto da un romanzo di Bret Easton Ellis, il film che ha fatto discutere tutta l'America per la sua carica di violenza. Con Christian Bale, Willem Dafoe, Jared Leto, Josh Lucas, Samantha Mathis, Justin Theroux. Thriller, USA, Canada, 2000. Durata 101 min.

    • (29)
    • Christian Bale
    • Mary Harron
  4. 15 apr 2020 · Il cult American Psycho che ha lanciato l’attore Christian Bale ha compiuto 20 anni, e quale migliore occasione per rispolverare questa brutale, oltraggiosa e dissacrante satira sul sogno americano intriso di sangue e violenza, venato di yuppismo, edonismo e diventato l’Arancia Meccanica degli anni 2000.

    • Chi è Patrick Bateman?
    • Christian Bale è American Psycho
    • Un Viaggio Ipnotico Nella Vanitas
    • Perché American Psycho è Un Cult

    Iniziamo con la canalizzazione in poche righe dell’apoteosi psicotica e identitaria di Bateman. Un giovane broker di Wall Street, curato narcisisticamente nell’aspetto, privo di qualsiasi empatia e avvolto dall’edonismo anni Ottanta di un’America dove la personalità è definita dalla precisa collocazione nella società. Così Patrick è profumatamente ...

    A incendiare l’interpretazione di Bale subentra la sua ormai celebre recitazione camaleontica. Così un bel faccino non nasconde un brillante ghigno deformato da una psiche torbida. E la bravura di Bale sta nel regalarci il lato vero e primordiale di un uomo che, nella vita di tutti i giorni, indossa una maschera. Quella conferitagli dalle preziose ...

    Tuttavia la crudezza rappresentativa del romanzo lascia posto nel film alla realtà del fatto compiuto in un’escalation ai limiti del surreale in cui Bateman uccide fino a 20-40 persone. Ed è proprio il finale a lasciarci con il canonico dubbio: è veramente un serial killer o è tutto frutto della sua immaginazione? Il monologo finale, così come una ...

    Il ragionamento è indubbiamente intricato, ma riflette la dimensione psichica di Bateman, resa tangibile da una nitida caratterizzazione del contesto sociale. Così New York nasconde la povertà dilagante dei barboni e la paura dell’HIV dietro le prenotazioni ai ristoranti di lusso, resi celebri dall’approvazione di Ivana Trump e definiti da una cuci...

  5. A distanza di nove anni, la regista Mary Harron riesce a portare sugli schermi l'inquietante best-seller di Bret Easton Ellis "American Psycho", opera dal macabro fascino perverso e dalla lugubre ironia, capace di fotografare una generazione - quella dei rampanti "yuppie" di Wall Street - puntando sull'estremizzazione delle proprie ...

  6. 1 dic 2000 · recensioni AMERICAN PSYCHO, romanzo cult per eccellenza dello scorso decennio, attendeva da tempo la sua versione cinematografica. Passato dalle mani di registi come Oliver Stone e David Cronenberg (interessante sarebbe stato l'incontro tra il cinema malato del canadese e l'infetta letteratura di Ellis) finisce in quelle della ...