Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il disturbo antisociale di personalità è un disturbo di personalità caratterizzato da una costante avversione per leggi e regole, e da una conseguente propensione a violarle frequentemente e senza il minimo ripensamento.

  2. antisociale agg. e s. m. [comp. di anti - 1 e sociale ]. – Contrario alle istituzioni sociali, ai principî su cui si regge la società umana: opera a .; comportamento a ., di chi è ostile all’organizzazione del gruppo sociale a cui appartiene.

  3. 15 apr 2024 · Si tratta di un disturbo che comporta un modello pervasivo di disprezzo e violazione dei diritti altrui, il quale inizia dall’infanzia o dalla prima adolescenza e persiste nell’età adulta. È...

  4. 19 ott 2022 · Il disturbo antisociale di personalità è una condizione di salute mentale che comporta un comportamento irrispettoso, manipolativo o sconsiderato nei confronti degli altri. Questo può essere dovuto al fatto che non capiscono come dovrebbero comportarsi nei confronti degli altri.

  5. Il disturbo antisociale di personalità si manifesta come un pattern pervasivo di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri, che inizia nell’infanzia o nella prima adolescenza e continua sino all’età adulta.

  6. Chi è l’antisociale? Se invece pensiamo al termine antisociale, e alla personalità antisociale, parliamo di una persona che tende a infrangere le regole legali e sociali e quindi agisce proprio contro la società stessa. Molte volte questi comportamenti negativi e “ribelli” sono anche caratterizzati da violenza, magari anche solo episodica.

  7. Il disturbo antisociale di personalità è una malattia di salute mentale caratterizzata da uno schema pervasivo di disinteresse per le conseguenze e per i diritti degli altri.