Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 apr 2024 · Chiunque usa violenza o minaccia (1) a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri, o ad omettere un atto dell'ufficio o del servizio [ 328 ], è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni [ 339 ].

  2. 29 lug 2012 · Come si legge nella parte motiva della sentenza "per la configurabilità del delitto previsto dall'art. 336 e. p., la violenza o la minaccia deve essere diretta a costringere il pubblico...

  3. Sussiste il reato previsto e punito dall'art. 336 c.p. quando sia provato il tenore intimidatorio ed offensivo del prestigio dell'arma, delle parole usate, in particolare il riferimento alla vita privata, alla competenza professionale ed alla prospettazione di una aggressione ritorsiva.

    • Minaccia A Pubblico Ufficiale: Art. 336 C.P.
    • Ratio Legis Del Reato Di Minaccia A Pubblico Ufficiale
    • Finalità Della Condotta Intimidatoria
    • Dolo Specifico dell'agente
    • Impedimento Attività Del Pubblico Ufficiale

    [Torna su] La minaccia a pubblico ufficiale è un delitto privato contro la pubblica amministrazione disciplinato dall'art. 336 del codice penale. La disposizione sancisce che:"Chiunque usa violenza o minaccia a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri, o ad omettere...

    [Torna su] La finalità della disposizione è la tutela della libertà decisionale e d'azione dei pubblici ufficiali, che agiscono per la Pubblica Amministrazione. Per questo è un reato plurioffensivo, perché nel violare la libertà del pubblico ufficiale si viola contestualmente anche quella della PA per la quale le persone fisiche agiscono.

    [Torna su] Come precisato dalla Cassazione nella sentenza n. 20950/2022: "In relazione all'art. 336 cod. pen., la condotta del (...) sarebbe stata inequivocabilmente intimidatoria e tesa ad influenzare l'operato del pubblico ufficiale, prospettando a questi con assoluta certezza la integrazione dell'ipotizzato reato e rappresentato, altresì, conseg...

    [Torna su] Gli Ermellini con la sentenza n. 13431/2022 ribadiscono che: "Secondo l'orientamento consolidato di questa Corte 8Sez. 2, n. 1702 del 26/10/2021), nel delitto di cui all'art. 336 cod. pen. l'atto contrario ai doveri di ufficio non fa parte dell'elemento oggettivo del reato, ma di quello soggettivo e, più precisamente, del dolo specifico,...

    [Torna su] Interessante anche quanto affermato dalla Cassazione n. 21416/2022: "Dalla ricostruzione dei fatti compiuta in sentenza, praticamente incontroversa, risulta chiaramente che, al momento in cui l'imputato ha tenuto le condotte contestategli (contestazione di una violazione al Codice della Strada), l'attività di polizia fosse ancora in cors...

  4. La fattispecie delittuosa della violenza o minaccia a un pubblico ufficiale – art. 336 c.p. – è disciplinata dal libro secondo del codice penale – dei delitti in particolare – titolo II – dei...

  5. 23 gen 2023 · Condizioni di procedibilità. (1) Art. 336. 1. La querela (2) è proposta mediante dichiarazione nella quale, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, si manifesta la volontà che si ...

  6. Condizioni di procedibilità. La querela può essere sporta personalmente o a mezzo di procuratore speciale, quest’ultimo deve essere investito nel rispetto delle formalità richieste dall’art. 122 c.p.p., ossia la procura che, a pena di inammissibilità, deve essere rilasciata per atto pubblico o scrittura privata autenticata.