Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 apr 2024 · Chiunque usa violenza o minaccia (1) per opporsi a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, mentre compie un atto di ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni [ 339] (2). Art. precedente. prec.

  2. La fattispecie delittuosa della violenza o minaccia a un pubblico ufficiale – art. 337 c.p. – è disciplinata dal libro secondo del codice penale – dei delitti in particolare – titolo II –...

  3. Spiegazione dell'art. 337 Codice di procedura penale. La querela, atto giuridico di natura negoziale con il quale un soggetto privato, titolare del relativo diritto, indica il fatto per il quale chiede che l'organo pubblico di giustizia si attivi ed inizi l' azione penale.

  4. 23 gen 2023 · Art. 337. Formalità della querela. 1. La dichiarazione di querela è proposta, con le forme previste dall'articolo 333 comma 2, alle autorità alle quali può essere presentata denuncia ovvero a...

  5. In tema di procedibilità, la querela spedita in Procura a mezzo posta, che riporti la firma del querelante non autenticata da un difensore, viola l’art. 337, comma 1 ultimo periodo, c.p.p, e deve intendersi non validamente presentata.

  6. La querela si sostanzia nella manifestazione di volontà della persona offesa che si proceda in ordine ad un fatto previsto dalla legge come reato (art. 336 c.p.p.). Può essere presentata...

  7. 30 set 2019 · Il delitto di resistenza a un pubblico ufficiale (art. 337 c.p.) è integrato anche dalla violenza cosiddetta impropria, che, pur non aggredendo direttamente il pubblico ufficiale, si riverbera negativamente nell’esplicazione della sua funzione, impedendola o ostacolandola; pertanto solamente la resistenza passiva, come mancanza di ...