Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Alto Milanese, nell'attuale Lombardia.

  2. Per lungo tempo una certa storiografia ha visto la battaglia di Legnano, combattuta il 29 maggio del 1176 tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le milizie cittadine della Lega lombarda, come uno dei primi sussulti nella lunga lotta per la liberazione e l'unificazione d'Italia.

  3. 21 mag 2015 · Lo scontro decisivo con Barbarossa avvenne il 29 maggio 1176 nella battaglia di Legnano (nell’attuale Lombardia): le truppe imperiali vennero duramente sconfitte e lo stesso imperatore rischiò di morire nella mischia.

  4. 29 mag 2019 · La battaglia di Legnano ha la sua ragione profonda in una questione che, allora come oggi, era estremamente importante: l’origine del potere. Proprio in quel periodo (gli anni centrali del XII secolo) i sovrani feudali d’Europa cercavano di ricostuire un’autorità statale e centrale.

  5. La battaglia di Legnano. Enciclopedia on line. "Tragedia lirica" di G. Verdi ispirata alle gloriose imprese della Lega lombarda durante la guerra tra i Comuni della Lega lombarda e l'imperatore Federico I Barbarossa, culminata nella battaglia del 29 maggio 1176.

  6. 4 lug 2023 · Il 29 maggio 1176 a Legnano, le forze della Lega Lombarda ottengono una decisiva vittoria su quelle dell'Imperatore Federico Barbarossa.

  7. 2 dic 2022 · La battaglia di Legnano è stato uno degli scontri decisivi dell’alto medioevo ed è entrato a buon diritto nella storia: i comuni dell’Italia settentrionale, prevalentemente lombardi e veronesi riuniti nella famosissima “Lega Lombarda” riuscirono a sconfiggere l’esercito dell’imperatore del Sacro Romano Impero, Federico ...