Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Il castello di Berenguela ( Bolaños de Calatrava) Era la figlia primogenita del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima del re d' Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

  2. Biografia. Era figlia del re Alfonso X di Castiglia e della principessa Violante d'Aragona. I suoi nonni paterni erano Ferdinando III di Castiglia e Beatrice di Svevia, mentre quelli materni erano Giacomo I d'Aragona e Iolanda d'Ungheria .

  3. Nel 1217, alla morte di Enrico, la successione toccò alla sorella Berenguela, che rinunciò quasi immediatamente al trono in favore del proprio figlio Ferdinando (1199-1252, che era anche figlio del re del León Alfonso IX), che divenne così il nuovo re di Castiglia come Ferdinando III, segnando così il ridimensionamento del potere dei Lara ...

  4. Berengaria in latino , fu duchessa consorte di Svevia e, in seguito, regina consorte di León , poi reggente per il fratello, Enrico I di Castiglia , quindi regina regnante di Castiglia per 25 giorni, nel 1217, infine regina madre e consigliere del figlio Ferdinando III, dal 1217 al 1230.

  5. Berengaria (Castilian: Berenguela), nicknamed the Great (Castilian: la Grande) (1179 or 1180 – 8 November 1246), was Queen of Castile for a brief time in 1217, and Queen of León from 1197 to 1204 as the second wife of King Alfonso IX.

  6. Nel 1217 morì il re di Castiglia Enrico I e gli succedette la sorella Berenguela (la moglie separata di Alfonso IX), che, essendo suora, si affrettò ad abdicare a favore di suo figlio Ferdinando, il quale, abbandonato il padre Alfonso IX, si recò immediatamente dalla madre per governare insieme la Castiglia.

  7. 24 mag 2024 · Regina di Castiglia (Barcellona 1108-Palencia 1149). Figlia di Raimondo Berengario III , conte di Barcellona, sposò (1128) il re di Castiglia Alfonso VII . Intervenne attivamente nel governo del regno, contribuendo a estendere l'influenza castigliana nella Francia meridionale.