Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CaliffoCaliffo - Wikipedia

    Il califfo (in arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore, sostituto») è il nome dato a un re musulmano che governa un regno chiamato califfato, cioè un monarca che pretende di essere il successore politico come «vice», il titolo che Abū Bakr assunse quando succedette a Maometto come leader del dominio arabo mus...

  2. 3 dic 2019 · Il Califfato (in Arabo " Khilafat "), era il sistema politico semi-religioso di governo dell'Islam, secondo il quale i territori dell' Impero islamico sia in Medio Oriente che nel Nord Africa, così come le persone di quei territori, erano dominati da un capo supremo, chiamato Califfo (in Arabo " Khalifa ", che significa successore).

  3. Primi quattro califfi arabi. Non avendo lasciato disposizioni sulla sua successione, alla morte di Maometto i suoi seguaci si divisero in quelli secondo cui il califfo (il “successore dell ...

    • (1)
  4. it.wikipedia.org › wiki › CaliffatoCaliffato - Wikipedia

    Indice. 1 Etimologia. 2 Storia. 2.1 Il califfato arabo. 2.1.1 Califfato dei Rashidun (632-661) 2.1.2 Califfato omayyade (661-750) 2.1.3 Califfato abbaside (750-1258) 2.2 Califfato fatimide (909-1171) 2.3 Califfato omayyade di Cordoba (929-1031)

  5. califfato nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio. Istituito dopo la morte di Maometto (8 giugno 632), il califfato ha avuto termine nel 1258, con la conquista di Baghdad da parte dei mongoli. I califfi ben guidati.

  6. 4 mar 2019 · Aggiornato il 03 marzo 2019. Un califfo è un leader religioso nell'Islam, ritenuto il successore del profeta Maometto. Il califfo è il capo della "ummah", ovvero la comunità dei fedeli. Nel tempo, il califfato divenne una posizione religiosa, in cui il califfo governava l'impero musulmano.

  7. Il califfo è colui che ha guidato la comunità musulmana in nome dell'inviato di Dio, Maometto. Sono stati i califfi che, oltre a difendere l'Islam, hanno organizzato l'impero arabo-musulmano dal punto di vista militare, politico e amministrativo, coadiuvati dai ministri, gli ulama ("dotti") e i giudici.