Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Repubblica del Camerun esiste come nazione indipendente dal 1960. In precedenza, la regione fu sede di un regno bantu, colonia tedesca, colonia britannica e anglo-francese.

  2. 20 mag 2022 · Essendo stato sotto il controllo coloniale di non meno di tre potenze europee per oltre 76 anni prima di raggiungere la piena indipendenza nel 1960, la storia del Camerun è stata caratterizzata da periodi di apparente pace e stabilità seguiti da periodi di agitazione spesso violenta.

  3. it.wikipedia.org › wiki › CamerunCamerun - Wikipedia

    Il Camerun, ufficialmente Repubblica del Camerun, è una repubblica unitaria dell'Africa equatoriale la cui capitale è Yaoundé. Il Camerun è delimitato a nord-ovest dalla Nigeria, a nord-est dal Ciad, il Lago Ciad verso Nord, a est dalla Repubblica Centrafricana, a sud-est dalla Repubblica del Congo, e a sud dalla Guinea ...

  4. L’Impero tedesco ha rivendicato il territorio come colonia nel 1884 e ha iniziato una spinta costante all’interno. Con la sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale, il Camerun divenne territorio della Lega delle nazioni e fu diviso in Camerun francese e Camerun britannico nel 1919.

  5. Storia. Protettorato tedesco dal 1884, il Camerun fu occupato durante la Prima guerra mondiale da Francia e Inghilterra. Nel 1960 il Camerun francese ottenne l’indipendenza (Repubblica del Camerun), sotto la guida della moderata Union camerounaise (UC), il cui leader, A. Ahidjo, fu eletto presidente della

  6. Storia. I primi contatti del Camerun con gli europei si ebbero quando, nella seconda metà del sec. XV, vi giunsero i navigatori portoghesi, ma solo nel corso del sec. XVII vennero radicati stabilimenti commerciali europei; le popolazioni duala fungevano da intermediario tra i mercanti europei e le popolazioni dell'interno.

  7. Il Camerun si compone di regioni molto differenti fra di loro: il Camerun vero e proprio, rivolto verso il Golfo di Guinea, l'Adamaua rivolto verso il Benué, una parte del Bornu, che manda le acque al Lago Ciad e infine una parte del bacino del Congo.