Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Papa Pio X definisce il canto gregoriano come canto proprio della Chiesa romana e propone al popolo cristiano di pregare in bellezza. 1962. Il Concilio Vaticano II verrà a confermare con la sua autorità l’uso di questo canto sempre praticato nella Chiesa con le seguenti parole: «La Chiesa riconosce il canto gregoriano come proprio della

  2. I canti sono corredati da testo in latino, traduzione in italiano (ove disponibile) e spartiti in notazione quadrata. Questo sito contiene 976 pagine e 697 files di spartiti in formato JPG e PDF da utilizzare e scaricare.

    • canto gregoriano pdf1
    • canto gregoriano pdf2
    • canto gregoriano pdf3
    • canto gregoriano pdf4
  3. un repertorio di canto liturgico sostanzialmente unitario e comune a tutta l'Europa cristiana: è il canto noto come gregoriano, che fu ed è ancor oggi, di diritto, se non di fatto, canto proprio della liturgia romana (secondo respressione della Cogtituzione liturgica del Concilio Vaticano Sacrosanctum Concilium, art. 116).

  4. Premessa. Questa trattazione complessa ed articolata intende fornire all’utente tutti i sussidî ed i chiarimenti di cui necessita riguardo al canto gregoriano. Chiarimenti soprattutto di natura strutturale e schiettamente pratica; non di ordine teorico o teologico o ancor piú musicologico.

  5. Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall' VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia . È cantato ancor oggi, ed è riconosciuto dalla Chiesa cattolica come "canto proprio della liturgia romana " [1] .

  6. ve Re-gi- AVE, REGINA CAELORUM 214 na cae- lo-rum, ve Do-mi-na An-ge- lo-rum: Gall-de, vir-go glo-ri sal-ve, ra-dix, sal-ve, por-ta, sa: 275 su- per om-nes spe-ci-