Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Faq. In questa sezione potrete trovare le domande e le relative risposte, che vengono poste più frequentemente sulla Logopedia e sulla Professione. La sezione prevede un periodico aggiornamento delle stesse. Di cosa si occupa il Logopedista? Esiste un albo dei Logopedisti? Come si diventa Logopedista?

    • Cassa nazionale del Notariato (CN) La Cassa nazionale del Notariato è un’associazione senza scopo di lucro e non commerciale, e svolge attività previdenziali e assistenziali in favore della categoria dei notai.
    • Cassa Forense. La Cassa Forense o anche Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense (CNAAP) è la Cassa previdenziale di riferimento per la categoria degli avvocati.
    • Cassa Geometri. La Cassa Geometri o per meglio dire la Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti (CNPAG) è la Cassa autonoma che si occupa di gestire i contributi della categoria dei geometri ai fini assistenziali e previdenziali.
    • Cassa Ragionieri e Periti Commerciali. La Cassa nazionale di previdenza e assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali è l’ente previdenziale che garantisce trattamenti di previdenza e assistenza ai ragionieri e ai periti commerciali e ai loro superstiti.
  2. Per diventare logopedista devi utilizzare il codice ATECO 86.90.29 – altre attività paramediche indipendenti e aprire la Partita IVA compilando ed inviando il modello AA9/12 all’agenzia delle entrate, tramite: sito web. posta raccomandata. consegna a mano in uno degli sportelli territoriali dell’agenzia.

  3. 1° Congresso della Commissione di albo nazionale dei Logopedisti. Il 20 ottobre è la Giornata internazionale per la consapevolezza sul disturbo primario del linguaggio. Il lavoro autonomo del Logopedista. Giornata europea della logopedia – 6 marzo 2022.

    • Cosa FA IL Logopedista E Come Lavora
    • Partita Iva Da Logopedista: Come Si Apre?
    • Perché svolgere Questa Libera Professione Con Partita Iva forfettaria
    • Logopedista Con Partita Iva: Tasse E Contributi
    • In Conclusione

    La logopedia è quella branca della medicina che studia e valuta i disturbi del linguaggiolegati alla comprensione e alla fonetica. Pertanto, il logopedista è lo specialista che si occupa di individuare, prevenire e risolvere problemi come dislessia, balbuzie e discalculia, ma anche disturbi cognitivi connessi. Questa professione può essere svolta s...

    Prima di metterti in proprio sarebbe opportuno conoscere quanto più possibile il terreno su cui hai intenzione di avventurarti, per evitare di incappare in spiacevoli sorprese. Insomma, un consulto con un commercialistaè il punto di partenza. L’apertura della Partita IVA è un’operazione semplice per un aspirante libero professionista. Per richieder...

    Tra i tipi di regime fiscale utilizzabili in Italia, il più conveniente è senza dubbio il regime forfettario. Attualmente, questo inquadramento è l’unico a offrire dei significativi vantaggi fiscali e gestionali, e tra poco te ne parlerò. Prima, però, ci tengo a chiarire che, per poterlo adottare, dovrai risultare idoneo in base ad alcuni requisiti...

    Se con gli altri regimi fiscali utilizzabili nel nostro paese (il regime ordinario e quello semplificato) è obbligatorio far riferimento agli scaglioni IRPEF che, anche con un reddito minimo, prevedono versamenti che vanno dal 23% al 43%, con il regime forfettario la tassazione è regolamentata in maniera diversa. È prevista un’aliquota sostitutiva ...

    Sfruttare il regime forfettario per lavorare come logopedista è una soluzione che potrebbe rivelarsi problematica. Gli aspetti da tenere in considerazione sono tanti, e la maggior parte dei commercialisti non riesce a restare sul pezzo e a studiare attentamente le varie casistiche relative a questo regime fiscale. Per questo, se ti interessa approf...

  4. 30 ott 2023 · Un altro obbligo per i logopedisti è quello di effettuare liscrizione alla Cassa di Previdenza di riferimento. Pur avendo un albo professionale, la figura del logopedista non ha una sua Cassa. Di conseguenza, il logopedista libero professionista deve iscriversi alla Gestione Separata INPS .

  5. 11/01/2024 - APERTE LE ISCRIZIONI FLI 2024. Cari Colleghi BUON ANNO!!!!! In attesa delle nuove sfide che ci attendono per il 2024, ecco una sintesi dei tanti progetti ed obiettivi raggiunti ... Benvenuti nel Portale della Logopedia e della Federazione Logopedisti Italiani F.L.I.