Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La cella o naos era la parte interna di un tempio, tipicamente greco o romano, nell'antichità classica. Questa struttura coperta e racchiusa da muri ha dato origine a significati estesi, di cella di eremita o di monaco e, dal XVII secolo, di cellula biologica nelle piante o negli animali.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Tempio_grecoTempio greco - Wikipedia

    Il tempio greco veniva costruito dal popolo ed era un edificio che custodiva al suo interno la cella con la statua della divinità, ma il cui centro religioso non era la cella: infatti, il grande altare dove si svolgevano i riti ed i sacrifici si trova al di fuori del tempio, davanti all'ingresso.

  3. Il tempio greco. Durante l'età arcaica i Greci iniziarono a costruire i primi templi e santuari e a rappresentare, in scultura, la figura umana. Il tempio era dedicato alle divinità greche e ad...

    • (4)
  4. 29 ago 2016 · Il tempio greco è la struttura architettonica più rappresentativa dell’ arte greca. Fra il X e l’VIII secolo a.C. i templi greci erano semplici capanne in argilla e legno con una stanza centrale che ospitava la statua della divinità cui il tempio era dedicato.

  5. 28 lug 2020 · Questa ripartizione del tempio tra la cella della divinità e il portico corrisponde alla struttura della polis, generalmente suddivisa in una città bassa e in una alta fortificata, l’acropoli, dov’erano situati gli spazi sacri.

    • cella del tempio greco1
    • cella del tempio greco2
    • cella del tempio greco3
    • cella del tempio greco4
    • cella del tempio greco5
  6. 14 nov 2022 · Il tempio, edificio di culto e dimora degli dèi, venne ovviamente considerato come il monumento più importante e autorevole della città greca, la pòlis. I principali templi cittadini sorgevano nella parte più alta dei centri urbani, definita acropoli. Conoscere le parti del tempio greco è importante

  7. Il tempio greco era un'espressione architettonica della tensione tra caos e ordine, temi fondamentali del pensiero filosofico greco. L'architettura templare incarnava i principi di simmetria, proporzionalità e armonia, con forme geometriche pure e volumi definiti.