Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: cosa vedere a trapani e dintorni
  2. getyourguide.it è stato visitato da più di 100.000 utenti nell’ultimo mese

    I piani cambiano? La cancellazione è gratuita e il servizio clienti è attivo 24 ore su 24. Prenotare biglietti è facile con l’app di GetYourGuide. Scaricali e visualizzali offline.

  3. Activities in Trapani! Quick & Easy Purchase, Cancel Up To 24H Before Your Tour. Book Trapani Tours

  4. tripadvisor.it è stato visitato da più di 100.000 utenti nell’ultimo mese

    Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Leggi le recensioni di questo hotel valutato eccellente dagli altri viaggiatori.

  5. Top 10 Best Hotel Trapani in 2022. Lowest Rates. 24/7 Support. 24/7 Support. Fast & Simple. Low Rates. Book Today.

Risultati di ricerca

    • Visita il centro storico di Trapani. Il centro storico di Trapani si visita comodamente a piedi. Appena fuori dal porto potrai lasciare l’auto nei numerosi parcheggi a pagamento e partire alla scoperta.
    • Rilassati sulle spiagge della città. Se c’è una cosa che non manca certo alla città di Trapani, sono le spiagge. Lunghe lingue di sabbia bianca adornano la sua costa e se vuoi trascorrere qualche giorno in spiaggia, troverai sicuramente pane per i tuoi denti, ma la maggior parte è destinata ai lidi.
    • Il tramonto dalle saline: una cosa da vedere a Trapani. È la città del sale e della vela, per questo tra le cose da vedere a Trapani, non potrai certo tralasciare le saline.
    • Raggiungi il borgo di Erice. Questo bel borgo medievale si trova a solo 13 km da Trapani e potrai raggiungerlo in auto (seguendo la panoramica via dei vini), oppure con la pratica funivia che parte dalla città di Trapani e ti accompagna ad Erice in circa 10 minuti.
    • Il centro storico di Trapani 1 Visto dall’alto il centro storico di Trapani assomiglia a una mezzaluna sospesa tra due mari. Secondo la leggenda, infatti, Trapani è nata da una falce caduta dalle mani di Cerere.
    • Le chiese di Trapani 2 Trapani è conosciuta anche come città delle “cento chiese”, gran parte delle quali concentrate nel centro storico. Partiamo dal monumento principale: il Duomo che si trova proprio accanto al Palazzo Senatorio.
    • Il Museo Pepoli 3 Proprio accanto alla Chiesa della Santissima Annunziata c’è l’ex Convento dei Carmelitani che oggi ospita il Museo Pepoli il più importante museo di Trapani e provincia.
    • Le Saline di Trapani 4 Se avete mai visto una foto di Trapani, probabilmente ritraeva un mulino al tramonto nello scenario delle Saline. In effetti è proprio questo il paesaggio che accoglie chi visita le Saline di Trapani.
    • (15)
    • Visitate il centro storico di Trapani. Non è necessario utilizzare un’auto per visitare il centro storico di Trapani. Non è una città grandissima e può essere facilmente visitata a piedi.
    • La Città di Erice. Se vi trovate a Trapani, è d’obbligo fare una visita al suo comune più vicino, Erice. Questo borgo medievale è arroccato su una scogliera rocciosa a oltre 750 metri sul livello del mare, ed offre una splendida vista su Trapani, sulle Isole Egadi e su San Vito Lo Capo.
    • Favignana. Insieme a Levanzo e Marettimo, Favignana è una delle 3 isole che formano l’arcipelago delle Isole Egadi. Insieme al villaggio di Erice, è uno dei posti da visitare durante le vostre vacanze a Trapani.
    • Levanzo. Se volete visitarla durante il vostro viaggio a Trapani, avete 2 possibilità: Prendere il traghetto da Trapani. Il viaggio durerà circa 25 minuti con un costo a persona di 20 euro andata e ritorno.
    • Erice. Abbarbicato su un pendio a 751 metri sul livello del mare, proprio sopra la città di Trapani, è il favoloso borgo fortificato di Erice. Un paesotto tutto sommato piccolino, in cui però si trascorrerebbero giorni interi a girare tra i suoi stretti vicoli e ammirare il generoso panorama.
    • Segesta. A una mezz’ora di macchina da Trapani si trova una delle zone archeologiche più scenografiche di tutta la Sicilia, Segesta, con il suo tempio incompiuto disperso nelle campagne dell’interno e il piccolo teatro, in una posizione a dir poco sublime: affacciato sul golfo di Castellammare, come se quello fosse lo spettacolo da vedere (e che spettacolo!).
    • Isole Egadi. Se le prime due proposte di questo elenco son fattibili in giornata da Trapani, alle Egadi è meglio restarci qualche giorno, soprattutto nella bella stagione, per viversele al meglio e godersi in tutto e per tutto l’atmosfera che qui si respira.
    • Scopello. Una minuscola frazione di Castellammare del Golfo, molto turistica in estate, in cui si trovano praticamente solo B&B e ristoranti. Nonostante ciò rimane un grazioso angolo di Sicilia nonché la base ideale per andare a visitare la meravigliosa riserva dello Zingaro di cui al punto successivo.
    • Come arrivare A Trapani
    • Cosa Vedere A Trapani: visitare IL Centro Storico
    • Dove Mangiare A Trapani
    • Cosa Vedere E Cosa Fare Nei Dintorni Di Trapani

    Raggiungere Trapani in aereo

    L’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani si trova a circa 15 minuti dalla città ed atterrano sia voli di linea che compagnielow cost. In alternativa l’aeroporto Falcone Borsellino di PalermoPunta Raisi, molto più servito, dista circa 60 minuti di auto e 80 km.

    Arrivare a Trapani con mezzi pubblici: treno e bus

    Puoi raggiungere Trapani intreno, orari sul sito Trenitalia [www.trenitalia.it], in busda varie città italiane con Autoservizi Salemi [www.autoservizisalemi.it] e da altri paesi della Sicilia con AST Azienda Siciliana Trasporti [www.aziendasicilianatrasporti.it].

    Dove parcheggiare a Trapani

    Il centro di Trapani è zona a traffico limitato ZTL, io ho parcheggiato l’auto sul Lungomare Dante Alighieri nei pressi di Piazza Mercato del Pesce, all’interno delle strisce blu.

    Il centro storico di Trapani si trova su una penisola ed è abbracciato dal mare. Nelle giornate ventose sentirai le raffiche che oltrepassano le case e attraversano i vicoli. L’area da visitare non è grande e si percorre a piedi. Le vie principali sono Corso Vittorio Emanuele, via Garibaldi, Corso Italia, il lungomare Dante Alighieri che prosegue d...

    La cucina siciliana è ottima e c’è l’imbarazzo della scelta. Se sei a Trapani e stai cercando dove mangiare ti consiglio un locale dove ho cenato davvero bene. Il ristorante Al Vicoletto, in via Biscottai n. 6, in pieno centro storico, ha alcuni tavoli all’aperto e altri all’interno, l’ambiente è curato con belle volte in mattoni. Pesce fresco, men...

    Cosa preferisci fare? Trascorrere una giornata davanti ad un mare mozzafiato, visitare un antico borgo o camminare su un sentiero a picco sul blu? La provincia di Trapani saprà conquistarti con tantissime esperienze.

  1. Passeggiate in siti storici (12) Privati e di lusso (18) In barca a vela (4) Luoghi e punti d'interesse (39) Tour culturali (16) Tour dei porti di scalo (27) Siti storici (22) Noleggio jet boat (19) Tour archeologici (8) Chiese e cattedrali (32) Audioguide (9) Giri turistici privati (42) Musei specializzati (4) Tour acquatici (34) Tour storici (15)

  2. 20 lug 2023 · Trapani, cosa vedere e cosa fare in centro città e nei dintorni. Mare limpido, sole tutto l'anno, e poi rovine archeologiche, siti ricchi di suggestione e di fascino, splendide spiagge e...

  1. Annunci

    relativi a: cosa vedere a trapani e dintorni
  2. ilprodottomigliore.it è stato visitato da più di 100.000 utenti nell’ultimo mese

    La nostra ricerca ha aiutato oltre 200 milioni di persone a trovare i prodotti migliori. Smettete di navigare nei negozi online per ore - lo facciamo per voi!

  3. carflexi.com è stato visitato da più di 10.000 utenti nell’ultimo mese

    Paga Poco per il tuo Autonoleggio a Trapani con i Migliori Brand. Super Offerta. Può Risparmiare il 51% e Pagare di Meno per Autonoleggio a Trapani. Occasione