Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Ponte Milvio fu combattuta il 28 ottobre 312 tra l'imperatore romano Costantino I, che governava le regioni occidentali dell'impero, e l'usurpatore Massenzio, nei pressi del Ponte Milvio a Roma. A seguito della vittoria delle sue truppe, Costantino divenne l'unico sovrano della parte occidentale dell'impero, ulteriore ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › MassenzioMassenzio - Wikipedia

    Marco Aurelio Valerio Massenzio è stato un imperatore romano autoproclamato, che governò l'Italia e l'Africa tra il 306 e il 312; ebbe il riconoscimento del Senato romano ma non quello degli augusti Galerio e Severo, che riconosceranno Costantino mentre Massenzio l'otterrà anche tramite la forza militare, per cui è considerato da ...

  3. 10 giu 2016 · Lo scontro armato di Ponte Milvio si svolse il 28 ottobre del 312 d.C. fra Costantino I e Massenzio. L’affermazione di Costantino portò alla nascita di una nuova epoca per il vasto impero romano.

  4. La Battaglia di Costantino contro Massenzio è un affresco della scuola di Raffaello Sanzio, databile al 1520-1524 e situato nella Sala di Costantino, una delle Stanze Vaticane.

  5. 22 ott 2015 · La battaglia di Ponte Milvio si svolse il 28 ottobre del 312 d.C. tra Massenzio e Costantino. Vinse Costantino, proclamato augusto d’Occidente. L’antefatto. Nel 305, in base a quanto stabilito dall’ordinamento tetrarchico, Diocleziano abdicò, costringendo il suo collega Massimiano a fare lo stesso.

  6. 27 apr 2022 · La Basilica di Massenzio, o di Costantino, è la più grande basilica del centro monumentale di Roma antica, l’ultima realizzata in ordine di tempo. I lavori di costruzione furono avviati da Massenzio, fra il 308 e il 312 d.C., e poi terminati da Costantino.

  7. La Battaglia di Ponte Milvio oppose Costantino al suo rivale Massenzio, segnando la sconfitta di quest’ultimo (raffigurato sulla destra mentre sta per annegare nel Tevere) e la vittoria del cristianesimo sul mondo pagano. La scena è ambientata con esattezza topografica a nord di Roma, con l’inserimento del Monte Mario e il cantiere di ...