Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 gen 2022 · In particolare, una clausola di tale schema comporta la rinuncia all’applicazione dell’ art. 1957 c.c.; la disposizione in parola prevede la liberazione del fideiussione se il creditore non...

    • Marcella Ferrari
  2. 23 ott 2023 · In particolare, rilevava come, nell’impugnata sentenza, la Corte territoriale avesse ritenuto non vessatoria/abusiva la deroga allart. 1957 c.c., prevista allart. 12 delle condizioni generali di contratto della stipulata fideiussione, laddove la prevista rinunzia preventiva del fideiussore a far valere la decadenza di cui all ...

  3. 27 mar 2024 · La risposta al quesito richiede il richiamo allart. 1957, I comma, del c.c., a mente del quale “ il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell'obbligazione principale, purché il creditore entro sei mesi abbia proposto le sue istanze contro il debitore e le abbia con diligenza continuate ”.

  4. 3 dic 2022 · Il termine di cui allart. 1957 c.c. Il fideiussore opponente non si limitava a eccepire, come detto, la nullità della clausola di cui al punto che precede, ma lamentava che la banca non...

    • Federico Villa
  5. DECADENZA EX ART. 1957 CC: in caso di fideiussionea prima richiesta”, la domanda di adempimento stragiudiziale è sufficiente a interromperla. Non è necessaria l'azione giudiziale della banca. Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Bonaretti – Rel. Aragno | 24.01.2023 | n.220. Scarica documento.

  6. 14 nov 2022 · La deroga allart. 1957 c.c. contenuta nelle fideiussioni sottoscritte da persone fisiche, qualificabili nella categoriaconsumatore ” ( fideiussore consumatore ),...

  7. Come a dire: se il primo comma dell’art. 1957 cc è derogato dalla previsione contrattuale che viene dichiarata nulla, riaprendosi così l’operatività di tale previsione, il fideiussore può far valere in corso del giudizio, oltre i termini previsti, la decadenza del creditore?