Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il termine alternative ha sostituito quello che una volta era il termine underground. Si tratta di album che, almeno nelle intenzioni, propongono musica che si differenzi dal rock mainstream. Ovviamente il confine fra musica alternativa e non e' assai labile ed e' piuttosto soggettivo collocare un album in uno dei due filoni (oltre che

  2. 11 ott 2021 · Il divario tra le varianti rock e pop dell’indie prende un po’ avvio da qui, anche se in maniera più concettuale che altro. Fondamentalmente: i gruppi indie rock espongono un suono più “duro” e chitarristico, mentre quelli indie pop si esprimono in maniera più morbida ed elegante.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Indie_rockIndie rock - Wikipedia

    • Nascita E Sviluppo negli Anni '80
    • La Svolta degli Anni '90
    • La Proliferazione degli Anni 2000

    Post-punk, indie pop ed indie rock

    Ad inizio anni '80 "Indie pop" e "indie" erano originariamente sinonimi. A metà degli anni '80, la parola "indie" iniziò a essere usata per descrivere le band di etichette post-punk, ma anche la musica prodotta dalle etichette stesse. La scena indie rock negli Stati Uniti vide dei precursori nei gruppi del college rock che ha dominato le playlist radiofoniche dei college, con band come gli statunitensi R.E.M. e gli inglesi The Smiths. Band come queste rifiutavano l'attitudine synthpop dominan...

    Noise rock and shoegazing

    Tra le sonorità più abrasive e discordanti derivate dal punk c'era sicuramente il noise rock, che metteva enfasi nelle chitarre elettriche distorte ad alto volume e nella potente batteria, con band come Sonic Youth, Big Black e Butthole Surfers. Gli Swans, un'influente band di New York, erano parte della scena No Wave che includeva Lydia Lunch e James Chance & the Contortions. Queste band sono state riunite da Brian Eno nella seminale compilazione No New York. Negli anni '80 sono state fondat...

    L'alternativa entra nel mainstream

    Già nel 1990 i Sonic Youth firmarono con la major DCG, segnando così l'inizio dei grandi cambiamenti nella scena rock alternativa. Negli anni '90 le band grunge come Nirvana, Pearl Jam, Soundgarden ed Alice in Chains firmarono per etichette major ottenendo un successo mainstream con successi nelle classifiche commerciali e un'ampia visibilità. Anche band del punk revival come Green Day e The Offspring divennero popolari e furono raggruppate sotto il termine ombrello "alternative". Allo stesso...

    La scena lo-fi e lo "slacker rock?

    Il termine "indie rock" fu così stato associato alle band e ai generi che sono rimasti dediti al loro status indipendente. Anche le band grunge, dopo un periodo di successo, iniziarono a creare una musica dal suono più indipendente, confondendo ulteriormente le linee di demarcazione. Ryan Moore ha affermato che, sulla scia dell'appropriazione del rock alternativo da parte dell'industria corporativa della musica, quello che divenne noto come indie rock si rivolgeva sempre più al passato per pr...

    Indietronica

    L' Indie electronic o indietronica comprende artisti rock che condividono un'affinità per la musica elettronica, utilizzando campionatori, sintetizzatori, drum machine e computer. Anche se può esser definito più come un'ampia categorizzazione che come un vero e proprio stile, questo termine descrive la tendenza dei primi anni '90 a seguire la tradizione della prima musica elettronica dei compositori del BBC Radiophonic Workshop, oppure dei krautrock, o ancora del synth-pop. I capostipiti del...

    Interesse commerciale e crescita

    Negli anni 2000, l'evoluzione dell'industria musicale segnò il calo delle vendite di dischi, la crescita delle nuove tecnologie digitali e il maggiore utilizzo di Internet come strumento per la promozione della musica, consentendo così ad una nuova ondata di gruppi indie rock di raggiungere il successo mainstream. Le band indie esistenti che ora erano in grado di entrare nel mainstream includevano band musicalmente ed emotivamente più complesse tra cui Modest Mouse (il cui album del 2004 Good...

    Il post-punk revival

    All'inizio degli anni 2000, un nuovo gruppo di band che suonava una versione manierista di rock chitarristico che alcuni hanno definito un post-punk revival emerse nel mainstream, ma siccome le band provenivano da tutto il mondo citando le influenze più disparate (dal blues tradizionale, alla new wave al grunge), adottando stili di abbigliamento molto diversi, la loro unità come genere viene spesso messa in discussione. La svolta commerciale del genere è arrivata all'inizio degli anni 2000 co...

    Emo

    Durante gli anni '90 un certo numero di gruppi, come Sunny Day Real Estate e Weezer, hanno portato su un'altra strada il genere emo originariamente nato all'interno dell'hardcore punk. Iniziarono a formarsi durante la metà degli anni '90 un certo numero di gruppi emo del Midwest, tra cui The Promise Ring, The Get Up Kids e American Football. L'emo raggiunse anche la cultura mainstream all'inizio degli anni 2000, con il successo di platino di Bleed American (2001) dei Jimmy Eat World e The Pla...

  4. 13 lug 2023 · Principali differenze tra rock e alternative rock. La musica rock è uno stile di musica popolare emerso come uno stile musicale definito negli anni '1950 e all'inizio degli anni '1960, mentre l'Alternative Rock è una sorta di musica rock che si differenzia dagli altri generi.

  5. 7 lug 2023 · Short answer alternative rock vs indie rock: Alternative rock is a broad genre that emerged in the 1980s, characterized by its non-mainstream sound and challenging lyrics. Indie rock, short for independent rock, refers to music produced by artists on independent labels.

  6. 4 ott 2022 · Scopri la storia della musica indie: quando nasce, che cos'è e come si è sviluppata all'estero e in Italia, in particolare col nuovo Millennio!

  7. 2 ago 2023 · Alla scoperta della musica indie: qual è il suo significato, la sua origine e chi sono i principali protagonisti italiani di questo genere. Negli ultimi anni, all’incirca dal 2015 al 2020, sono due i generi musicali che hanno dominato le classifiche musicali in Italia: la trap e l’indie.