Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il complemento predicativo dell'oggetto è simile a quello del soggetto, solo che non si riferisce al soggetto, ma all'oggetto. Esempi: La classe ha eletto Luca RAPPRESENTANTE. " Rappresentante " è il complemento predicativo dell'oggetto perché si riferisce a Luca, cioè il complemento oggetto. Io considero Gianni UN ESEMPIO.

  2. Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è lelemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona o la cosa che compie l’azione nelle frasi con verbo attivo.

    • Frasi Con Complemento Partitivo
    • A Quale Domanda risponde IL Complemento Partitivo?
    • Come Si FA A Riconoscere IL Complemento Partitivo?
    • Come Si Traduce IL Complemento Partitivo in Italiano?

    Come accennato sopra, partiremo proprio da alcune frasi al cui interno è presente il complemento partitivo e solo dopo analizzeremo a quale domanda risponde, come si fa riconoscere e infine come si traduce il complemento partitivo in italiano. Eccone alcune: 1. Esempio: “Chi tra voi due è il più veloce?” 2. Esempio: “Uno tra i miei frutti preferiti...

    Osservando le frasi, riusciresti a individuare a quale domanda risponde il complemento partitivo? Ebbene, il complemento partitivo risponde alle domande: Tra chi? Tra che cosa? Anche per il complemento partitivo potremmo aggiungere che indica la considerazione di un elemento rispetto a un insieme. Tienilo sempre a mente! 💭

    Per riconoscere il complemento partitivo può essere fondamentale per te tenere a mente che può essere introdotto dalle seguenti preposizioni: 1. Di (semplice o articolata) 2. Tra 3. Fra Inoltre, un altro aspetto che potresti ricordareè che generalmente dipende da: 1. Un pronome interrogativo (chi, che, quale, quali, quanto, quanta, quanti, quante) ...

    Prima di spiegarti come si traduce il complemento partitivo in italiano è utile che tu abbia un’idea di come puoi trovarlo espresso in latino. Come già detto, il complemento partitivo indica una quantità di cui si considera una parte. Nella lingua latina, essa si trova al caso genitivo insieme a: 1. Sostantivi che indicano un numero o una quantità ...

  3. OGGETTO, COMPLEMENTO. Nell’analisi logica, il complemento oggetto (chiamato anche complemento oggetto diretto o complemento diretto) è il complemento che indica loggetto (persona, essere animato o inanimato) dell’azione indicata dal verbo transitivo attivo della frase.

  4. 23 dic 2010 · Concordanza tra soggetto e nome del predicato: Se il nome del predicato è un nome, può concordare o meno con il soggetto; per esempio: 1) Senza accordo col soggetto: “Voi siete una peste!” (per intendere “dei bambini irrequieti e vivaci”). 2) Accordo col soggetto: “Voi siete delle pesti!

  5. Gli elementi che introducono il soggetto. Le preposizioni hanno la funzione di collegare un elemento della frase ad un elemento precedente: La camicia ←di seta da cui quello dipende: il soggetto, invece è per definizione un elemento essenziale della frase, che non dipende da niente.

  6. Il complemento oggetto indica la persona o la cosa su cui ricade l'azione del verbo. Ad esempio: "Mangio la mela". "La mela" è il complemento oggetto. Il complemento soggetto, invece, indica chi compie l'azione espressa dal verbo. Ad esempio: "Luca mangia la mela". "Luca" è il complemento soggetto.