Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La divisione era l'unità di base del Regio Esercito. Il 10 giugno 1940 l'esercito italiano aveva un totale di 75 divisioni: 57 divisioni di fanteria, 3 della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, 2 coloniali libiche, 5 di Alpini, 3 celeri, 3 corazzate e 2 motorizzate.

  2. Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale. Dopo la ...

  3. La divisione di fanteria era la più importante unità dell’esercito italiano, aveva una forza di circa 13.500 uomini e comprendeva: – Comando e quartier generale, – 2 Reggimenti di Fanteria, – 1 Legione Camicie Nere, – 1 Battaglione mortai da 81 mm, – 1 compagnia cannoni controcarro da 47/32 su 4 plotoni di 2armi,

  4. Il Regio Esercito, nella seconda guerra mondiale, utilizzò diversi tipi di divisioni, per la maggior parte di fanteria. La maggioranza si sciolsero sul territorio metropolitano o nelle zone occupate in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943, mentre alcune furono dichiarate sciolte per "eventi bellici" nei vari fronti di guerra in cui fu ...

  5. Viene in primo luogo fornita una pianta organica e diacronica delle grandi unità (armate, corpi d'armata e divisioni) che costituivano il Regio Esercito. I diversi reparti di ordine inferiore vengono poi suddivisi in primo luogo per arma o specialità (cavalleria, bersaglieri, alpini, arditi, fanteria) e quindi per unità di base ...

  6. Organizzazione del Regio Esercito. La divisione di fanteria era la più importante unità dell’esercito italiano,aveva una forza di circa 13.500 uomini e comprendeva: comando e quartier generale, 2 reggimenti di fanteria, una legione camicie nere, un battaglione mortai da 81 mm, una compagnie cannoni controcarro da 47/32 su 4 plotoni di 2armi,

  7. Dal 1944 tali divisioni perdono l'appellativo di costiere. Nella pagine a seguire: - dettaglio delle circolari sulla cronistroria dei reparti costieri. Si tratta di un documento provvisorio e non completo su uno studio approfondito che è ancora in lavorazione.