Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I fatti di Genova del 30 giugno 1960 furono una serie di scontri seguiti al corteo indetto dalla Camera del Lavoro e appoggiato dall'opposizione di sinistra il 30 giugno 1960 per protestare contro la convocazione a Genova del sesto congresso del Movimento Sociale Italiano.

  2. 30 giugno 1960, il Movimento Sociale Italiano, che sostiene il governo democristiano di Fernando Tambroni, ha deciso di tenere a Genova, città medaglia d'oro della Resistenza, il suo congresso nazionale.

  3. 30 giu 2016 · A Reggio Emilia, nel corso della manifestazione di protesta che si svolge in contemporanea con tutte le altre piazze d’Italia, per i fatti di Roma la polizia uccide cinque dimostranti: Ovidio Franchi 19 anni, Lauro Ferioli 21 anni, Marino Serri 40, Emilio Reverberi 21, Afro Tondelli 20.

  4. 29 giu 2017 · Le settimane che precedono i fatti di Genova e gli eventi successivi danno la cifra del clima politico sociale nel Paese e del fermento della giovane classe operaia del “boom economico”.

  5. 30 giu 2020 · Per ricostruire i fatti di Genova, l’insurrezione popolare che impedisce il congresso nazionale del Msi nel luglio ’60, facciamo ricorso a Danilo Montaldi, una figura di punta del comunismo critico dagli anni 50 al decennio rosso.

  6. I fatti tragici di Genova e Reggio Emilia di 60 anni fa sono stati una lezione di coraggio per costruire nuovi orizzonti e per conservarne memoria fu reso più stringente l’insegnamento dell’educazione civica per formare cittadini informati e partecipi alla vita pubblica.

  7. 14 lug 2020 · Il riferimento è ai fatti di Genova del luglio 1960, quando un’insurrezione determinò una svolta decisiva al governo del paese, che passò dal centrismo sbilanciato a destra al centro-sinistra.