Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 apr 2024 · Confronto tra le Cattive leggi e le cattive monete - Demostene versione greco: Giuramento degli Eliasti - versione greco Demostene: Filippo II ci è nemico! - Demostene versione greco: Atene ha sempre difeso la libertà - Demostene versione greco l'abbraccio di Dafne: Il popolo macedone è vittima di un guerrafondaio: Se non ora quando?

  2. Filippo ci è nemico versione greco Demostene. Πρῶτον μέν, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, τοῦτο παρ' ὑμῖν αὐτοῖς βεβαίως γνῶναι, ὅτι τῇ πόλει Φίλιππος πολεμεῖ καὶ τὴν εἰρήνην λέλυκεν, καὶ κακόνους... testo greco completo

  3. I testi interattivi messi online in questa sezione del sito si propongono di consentire la lettura e la comprensione di brani d'autore a chi intende studiare la lingua greca o latina accostandosi direttamente alle opere dei classici prima di aver concluso lo studio della parte normativa.

  4. VERSIONI GRECO raggruppate per libro di testo scolastico. Filippo II re di Macedonia non è invincibile demostene versione di greco e traduzione.

    • Prima Filippica Di Demostene
    • Demostene: Seconda Filippica
    • Terza Filippica Di Demostene
    • Quarta Filippica Di Demostene
    • Demostene Orazioni: Le Olintiache
    • Leggi Anche

    La "Prima Filippica" fu composta nel 351 a. C., quando la gravitazione macedone sulla Grecia settentrionale era diventata pressante e preoccupante, in seguito al consolidamento dei possessi tessali di Filippo e alle sue conquiste in Tracia. Il sovrano macedone minacciava gli stretti e l'Eubea e giunse persino nel porto di Maratona. Nella prima part...

    La "Seconda Filippica" risale al 344-343 a. C. e riguarda le battaglie fra gli Ateniesi e i Macedoni per il possesso del Peloponneso. L'orazione ha lo scopo di fare approvare una difficile lettera diplomatica, ma assume la caratteristiche di una requisitoria contro la falsità di Filippo e di un'invettiva contro la fazione filomacedone e contro Esch...

    La "Terza Filippica" risale al 341 a. C.; è ritenuta la più bella delle Filippiche e la più innovativa per quanto riguarda la concezione politica. Nelle prime due Filippiche, Demostene aveva indicato agli Ateniesi il modo per riconquistare una posizione egemone tra le altre poleisgreche e, per raggiungere lo scopo, si era appellato alla necessità d...

    Nella "Quarta Filippica", composta nel 338 a. C., dopo la battaglia di Cheronea, Demostene esortò i Greci a prendere coscienza della nuova realtà storica e a mettere da parte l'atteggiamento di ostilità nei confronti dell'Impero persiano. L'oratore mandò un'ambasceria al Gran Re di Persia, chiedendo di allearsi con Atene per combattere insieme cont...

    Altre importanti orazioni di Demostene sono le tre Olintiache, composte dopo la conquista della città di Olinto, da parte di Filippo. Quest'ultimo, rimessosi dalla malattia che lo aveva costretto a rinunciare alla guerra per un po' di tempo, nel 349 a. C., attaccò Olinto, un'importante città greca della penisola Calcidica. Il sovrano macedone volev...

  5. 24 set 2018 · Il pensiero di Demostene, l'ultimo difensore della libertà e della democrazia greca contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia. Redazione Studenti 24 settembre 2018. DEMOSTENE:...

  6. 29 mag 2023 · Storica. Demostene, il difensore del mondo greco. Negli anni in cui Filippo II di Macedonia e suo figlio Alessandro Magno si apprestavano a sottomettere la penisola ellenica, un ateniese levò la sua voce per esortare i greci a difendere l’ideale di libertà, democrazia e autonomia delle città greche. Carlos García Gual. 29 maggio 2023, 07:00.