Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II e il rafforzamento del regno di Macedonia. Dalla metà del IV secolo a.C. in Grecia si fa avanti il regno di Macedonia. Gli altri Greci considerano i Macedoni quasi dei barbari: hanno un dialetto più rozzo, un’economia più arretrata e sono sudditi di un regno e non cittadini di una polis.

  2. Il lavoro ultimamente condotto in modo brillante e massimamente scientifico è stato quello sui resti umani della tomba di Verghina, in Macedonia. Subito, nel momento della scoperta, si è supposto che si trattasse di Filippo II, padre di Alessandro Magno, ucciso violentemente nel 336 a. C. Una fonte letteraria del I a.C., alcuni ritratti ...

    • I Macedoni Prima Di Filippo
    • Filippo II
    • I Primi Anni Di Regno
    • Filippo Allarga Gli Orizzonti Della Macedonia
    • Demostene E Filippo
    • La Fase Finale: La Conquista Della Grecia
    • La Morte Improvvisa

    Con il nome di Macedoni (makednos= “abitante dei luoghi alti, montanaro; più improbabile il riferimento all’altezza delle persone”), i Greci indicavano gli abitanti delle zone montuose del nord della Grecia e delle pianure formate dai fiumi Axios e Aliacmon. Si trattava di popolazioni che parlavano un dialetto greco nord-occidentale e che, nel cors...

    Perdicca III aveva un figlio, Aminta, troppo piccolo per poter salire al trono. L’assemblea in armi dell’esercito, da sempre decisiva nelle successioni dinastiche, affida il potere, in qualità di reggente, al giovane fratello di Perdicca, Filippo, che ha passato alcuni anni come ostaggio a Tebe. Filippo ha solo 23 anni e la sua funzione dovrebbe es...

    Tra i primi atti del regno di Filippo (tempi e modi non sono chiari) c’è sicuramente una riforma militare dell’esercito macedone che, fino ad allora, aveva mostrato l’eccellenza della cavalleria dei compagni del re, ma era assai manchevole e inefficiente nella fanteria. Molti particolari di tale riforma non sono sicuri, né è certo che, come vuole l...

    In poco più di due anni, Filippo ha consolidato la sua posizione personale e ha avviato profonde riforme del regno, oltre a renderne più sicuri i confini con le iniziative intraprese contro le popolazioni del nord e contro la Lega calcidica. Muove quindi verso sud, per occuparsi delle vicende di Grecia. Il primo obiettivo è la Tessaglia, di cui Fil...

    Fino al 346 a.C. non c’è stato alcuno scontro diretto tra la Macedonia e le grandi poleisdella Grecia, né in realtà ce ne saranno fino al 338. Ciò non vuol dire che l’ascesa di Filippo avvenga nell’indifferenza: ma se Tebe rimane a lungo alleata del re macedone e Sparta sembra ormai emarginata e quasi esclusa dal grande giro della politica greca, n...

    Molti si rendevano conto che la pace di Filocrate era tutt’altro che destinata a dare una tranquillità durevole al mondo greco. Le ostilità, infatti, riprendono presto, nell’anno 341 a.C., anticipate, già negli anni precedenti, da forti tensioni. Ancora una volta è il santuario di Delfi a offrire l’occasione di un chiarimento, questa volta definiti...

    Dopo aver realizzato l’eccezionale risultato di unificare l’intera Grecia sotto il suo potere (non certo quello di unificarla politicamente: il concetto di nazione è estraneo al pensiero del tempo), scopo esplicito di Filippo, allora all’incirca quarantacinquenne, diventa una grande spedizione contro l’impero persiano, un tema che circolava già da ...

  3. 1 set 2020 · Filippo assume la guida del regno in un momento estremamente critico, dopo la morte di Perdicca, perito insieme a quattromila uomini nella sfortunata battaglia contro gli Illiri di Argeo II (pretendente al trono di Macedonia e re per due anni) del 359. a.C.

  4. Filippo II è stato il diciottesimo re di Macedonia dal 360 a.C. al 336 a.C., ed era padre di Alessandro Magno e di Filippo III di Macedonia. È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea, per unire tutti i greci contro la Persia.

  5. Appunto di storia che, dopo aver presentato la Macedonia, approfondisce il progetto di Filippo II di sottomissione delle poleis greche, in vista della conquista della Persia.

  6. Inizia a leggere Filippo II di Macedonia 📖 online e accedi a una libreria illimitata di titoli accademici e di saggistica su Perlego.