Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.esercito.difesa.it › equipaggiamenti › militariaFregi - Esercito Italiano

    I fregi sono la simbologia che individua Armi e Corpi dell'Esercito, sui diversi copricapo in uso. Si applicano su tutti i tipi di copricapo, ad eccezione del fez da bersagliere, del berretto per Uniforme di Servizio e Combattimento e del berretto di lana.

  2. La Cavalleria di Linea, è a sua volta composta da reggimenti tradizionalmente definiti Dragoni, Cavalieri, Lancieri e Cavalleggeri. Dragoni e Cavalieri portano lo stesso fregio: una "dragona" con il numero distintivo del reggimento al centro della bomba.

  3. Trova una vasta selezione di Fregio regio esercito a prezzi vantaggiosi su eBay. Scegli la consegna gratis per riparmiare di più. Subito a casa e in tutta sicurezza con eBay!

  4. Per militaria dell'Esercito Italiano si intende l'insieme di mostreggiature, fregi, distintivi, gradi, uniformi, che costituiscono una delle componenti più interessanti dell'equipaggiamento di un soldato italiano.

  5. Caratteristica insegna dell'Esercito Italiano è il fregio pluriarma. Si tratta di una panoplia che rappresenta l'insieme delle Armi. Vi troviamo infatti una corazza romana con elmo, sovrapposta a due fucili, due lance, due cannoni, due asce, e scariche elettriche, contornata da un ramo di quercia ed uno di alloro.

  6. Fregio ricamato a mano in canutiglia oro su panno rosso scarlatto da Generale di Corpo d'Armata del Regio Esercito. L'aquila ad ali spiegate è sormontata dalla corona reale e al centro reca lo scudo sabaudo.

  7. Entrambi vollero riunire i reduci della Divisione “Sassari” ed militari sardi in un’unità specializzata che mantenesse vivi gli ideali di abnegazione e spirito di sacrificio propri di quella che nella Prima guerra mondiale fu una della Unità più encomiabili del Regio Esercito Italiano.