Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni III d'Aviz, detto il Pio, è stato il quindicesimo re del Portogallo e dell'Algarve. Figlio del re Manuele I e di Maria d'Aragona, figlia quartogenita di Ferdinando II d'Aragona e di Isabella di Castiglia. Giovanni succedette a suo padre nel 1521, all'età di diciannove anni. Durante il suo governo, i possedimenti portoghesi vennero ...

  2. GIOVANNI III re di Portogallo. Nato a Lisbona il 6 giugno 1502, morto ivi l'11 giugno 1557. Figlio di Emanuele I, nipote per parte di madre dei Re Cattolici (Ferdinando e Isabella di Spagna), fu straordinariamente devoto, e si lasciò dominare dal clero.

  3. Giovanni di Castiglia, chiamato da Eleonora, nel gennaio del 1384, invase il Portogallo e dopo aver subito una sconfitta a Atoleiros, il 6 aprile, ad opera di Nuno Álvares Pereira raggiunse Santarem e subentrò ad Eleonora Telles de Menezes nel governo del Portogallo.

  4. Giovanni III del Portogallo (in portoghese João III) (Lisbona, 6 giugno 1502; † Lisbona, 11 giugno 1557) è stato un re portoghese. Cenni biografici. Nacque a Lisbona il 6 giugno del 1502, primogenito del re Manuele I del Portogallo e di Maria d'Aragona, infanta di Spagna, figlia dei re cattolici.

  5. 17 apr 2024 · Giovanni III (re di Portogallo) re di Portogallo (Lisbona 1502-1557). Succeduto nel 1521 a Emanuele I, continuò la politica di esplorazione e colonizzazione dei suoi predecessori, ingrandendo l'impero fino alle Molucche, a Borneo e a Timor e valorizzando la colonizzazione del Brasile.

  6. Figlio (Lisbona 1502 - ivi 1557) di Emanuele I. Salì al trono nel 1521 e fu sovrano straordinariamente devoto e ligio alla Chiesa. Introdusse nel regno l'Inquisizione e la Compagnia di Gesù.

  7. 9 gen 2019 · La rivolta guidata da João Pinto Ribeiro, trionfò ed ottenne l’indipendenza del paese col Duca di Braganza incoronato re col nome di Giovanni IV. Nel 1580, in seguito alla morte, senza discendenti, di re Sebastiano del Portogallo nella Battaglia di Alcazarquivir, la cosiddetta “Unione Dinastica” aveva unito le corone di Spagna e Portogallo.