Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Plantageneto, Giovanni d'Inghilterra o Giovanni Senzaterra (in inglese: John Lackland o Softsword; in francese antico: Johan sanz Terre; Oxford, 24 dicembre 1166 – Newark-on-Trent, 19 ottobre 1216), fu re d'Inghilterra dal 6 aprile 1199 al 1216, e di fatto ultimo vero sovrano teocratico.

  2. Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome di "Senzaterra" (ingl. Lackland). Proclamato re d'Irlanda (1177), dovette ivi domare un ammutinamento di mercenarî (1185).

  3. GIOVANNI SENZATERRA, RE D'INGHILTERRA. Figlio minore di Enrico II, nacque a Oxford nel 1167. Fu soprannominato 'Senzaterra' (ingl. Lack-land) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza titoli e possedimenti.

  4. 20 gen 2022 · La figura storica a cui il personaggio Disney si ispira, ovvero Giovanni d’Inghilterra, detto Senzaterra, chi era effettivamente? Quali sono le sue origini storiche e quanto è simile al P.G. disneyano??

    • giovanni senzaterra re d'inghilterra1
    • giovanni senzaterra re d'inghilterra2
    • giovanni senzaterra re d'inghilterra3
    • giovanni senzaterra re d'inghilterra4
    • giovanni senzaterra re d'inghilterra5
  5. 22 feb 2024 · Giovanni nacque ad Oxford il 24 dicembre del 1167, fu re dInghilterra dal 1199 al 1216, è noto soprattutto per aver concesso la Magna Charta. Figlio ultimogenito del re Enrico II e di Eleonora d’Aquitania, non ricevette dal padre alcuna eredità (da qui il soprannome di “senzaterra”).

  6. Giovanni nacque ad Oxford il 24 dicembre del 1167, fu re d'Inghilterra dal 1199 al 1216, è noto soprattutto per aver concesso la Magna Charta. Figlio ultimogenito del re Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, non ricevette dal padre alcuna eredità (da qui il soprannome di "senzaterra").

  7. Giovanni Plantageneto, Giovanni d'Inghilterra o Giovanni Senzaterra, fu re d'Inghilterra dal 6 aprile 1199 al 1216, e di fatto ultimo vero sovrano teocratico. Nello stesso periodo fu anche duca d'Aquitania e Guascogna e conte di Poitiers.