Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone, è considerato uno dei più celebri conquistatori e strateghi della storia. In soli dodici anni conquistò l' Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall' Asia Minore all' Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

  2. 29 mag 2023 · Giunto al culmine della propria carriera e della propria gloria all’età di soli 33 anni, Alessandro Magno vide nascere i primi segni di malcontento: ammutinamenti, rivolte e congiure...

  3. 19 mar 2024 · Alessandro Magno, noto anche come Alessandro III di Macedonia o Alessandro il Grande, fu uno dei maggiori condottieri del mondo antico. Sulla sua vita circolano numerose leggende e curiosità. Alessandro nacque nel 356 a.C. a Pella, capitale della Macedonia, ed era figlio del re Filippo II.

    • Erminio Fonzo
  4. 24 mag 2023 · Alla morte di Perdicca lo successe Antipatro ma da questa scelta ne scaturì una guerra civile durante la quale vennero uccisi tutti i famigliari di Alessandro ancora in vita. Storia di...

  5. Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", (greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero. Esse ebbero luogo tra il 322 ed il 281 a.C.

  6. 17 mar 2017 · Panoramica della battaglia di Cheronea: Dopo gli assedi falliti di Perinto e Bisanzio nel 340 e 339 a.C., il re Filippo II di Macedonia trovò la sua influenza sulle città-stato greche in declino. Nel tentativo di riaffermare la supremazia macedone, marciò a sud nel 338 a.C. con l'obiettivo di metterli al passo.

  7. La battaglia di Isso fu un momento decisivo nella conquista di Alessandro Magno dell’Impero Persiano. Nonostante fosse in inferiorità numerica, Alessandro riuscì a sconfiggere l’esercito persiano grazie alla sua abilità strategica e all’uso delle sue famose falangi macedoni.