Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DiadochiDiadochi - Wikipedia

    I diàdochi (in greco antico: διάδοχοι?, diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno ( 323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

  2. Elementi unificatori dell'impero erano la civiltà greca e l'ordinamento militare greco-macedonico, a cui era dovuta la conquista stessa di Alessandro; inoltre, il ricordo vivo della comune impresa gloriosa e della fratellanza militare tra quei Macedoni, che ne costituivano ora la classe dominatrice, la consapevolezza del comune interesse a ...

  3. Dopo la morte di Alessandro il Grande nel 323 a.C., lImpero Macedone si frammentò in una serie di regni successori, noti come i Diadochi. Questa frammentazione segnò l’inizio del declino della Macedonia come potenza unificata.

    • (1)
  4. qualcherisposta.it › chi-erano-i-diadochiChi erano i diadochi?

    I diàdochi furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi. Al termine dei conflitti era nato attorno al Mediterraneo un sistema politico che durò fino all'arrivo dei Romani.

  5. Il diadoches (singolare: diadoch o diadooch; greco: διάδοχοι / diadochoi (singolare διάδοχος), "successori") erano i generali macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che dopo la sua morte gareggiò per la supremazia nel suo gigantesco impero che alla fine si disintegrò in una serie di cosiddetti diadochi ricco .

  6. I Macedoni (in greco antico: Μακεδόνες?, Makedónes) erano un'antica tribù (o popolo) che viveva nella Macedonia, pianura alluvionale intorno ai fiumi Haliacmon e basso Axios, nella parte nord-orientale della Grecia continentale.

  7. I generali macedoni si comportano tutti alla stregua dei diadochi, spartendosi i territori tra di loro e assumendo nel corso del tempo il titolo di re e sovrani indipendenti. Il potere di ogni diadoco viene tramandato nel tempo ai propri figli e discendenti ( epigoni ).